Tag Archives: recensione

La diagonale della vita in Camilla Ziglia

di Massimo Parolini  «La profondità va nascosta. Dove? Alla superficie.», scriveva Hugo Von Hofmannsthal ne Il libro degli amici. Usiamo questa citazione in esergo ad una breve annotazione critica alla raccolta poetica Rivelazioni d’acqua di Camilla Ziglia (puntoacapo, 2021), nella quale … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , | Leave a comment

Dissociazione elementare di Silvia Gelosi

Silvia Gelosi, Dissociazione elementare, pref. di Gian Mario Villalta, Arcipelago itaca 2022 Questa raccolta di esordio di Silvia Gelosi affonda la sua lama in una prosa poetica diretta e senza fronzoli, una “dissociazione elementare” – come si conviene dal titolo … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , | 1 Comment

Dove sono gli anni di Gian Mario Villalta

Gian Mario Villalta – Dove sono gli anni (Garzanti, 2022) di Tiziano Broggiato È necessario conoscere l’opera precedente di Gian Mario Villalta per poter cogliere pienamente la complessa struttura della sua nuova raccolta, Dove sono gli anni (Garzanti, 2022), che … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , | Leave a comment

La causa dei giorni di Cinzia Demi

Dopo aver letto d’un fiato l’ultima raccolta poetica di Cinzia Demi, La causa dei giorni, preme sottolineare subito la sua voce inconfondibile, la quale nasce dal verso breve e scattante che solo di quando in quando raggiunge la misura dell’endecasillabo, … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , | Leave a comment

I luoghi persi d’ostinato amore

È di Crocetti l’elegante riedizione del primo libro einaudiano di Umberto Piersanti I luoghi Persi, arricchita di una sezione di nuovi inediti ed introdotta da una splendida e precisa prefazione di Roberto Galaverni, esegeta e amico da lunghi anni dell’autore. … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , | 1 Comment

L’isola della colpa di Lagazzi e Tomerini, recensione

La colpa e il suo senso ci isolano come la parola senza la sua lingua (Roberto Marconi, 2021) “Il chiaro del bosco è un centro nel quale non sempre è possibile entrare; lo si osserva dal limite e la comparsa … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , | Leave a comment

La luce di taglio di Elisabetta Pigliapoco

Una luce di taglio Vertigine e misura nella poesia di Elisabetta Pigliapoco   “ho trovato il mio centro nella goccia che scavava la vena all’avambraccio”   Viviamo da tempo in una stagione di posterità, in Italia come nel resto del … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , | Leave a comment

Quando Saturno imperversa

L’arrivo di Saturno di Loredana Lipperini (Bompiani 2017) è un libro complesso, dove le vicende s’intersecano in modo tumultuoso, mai però incerto e confuso. Il primo tema è quello di un’amicizia tra due donne, Dora e Graziella, che si era … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , | Leave a comment