Tag Archives: umberto piersanti

Infanzia, eterna epifania

Il nuovo libro di Umberto Piersanti (Campi d’ostinato amore, La nave di Teseo, 2020) è complesso, elegante, speciale. Il filo conduttore che lega indissolubilmente tutte le sezioni (Il passato è una terra remota, Jacopo, In una selva separata, Vicende, L’età … Continua a leggere →

Posted in Campi d'ostinato amore, Sinopie | Tagged , , , | Leave a comment

Scoperta non è ancora la terra chiamata passato

Di Roberto Marconi, 2021 I ricordi se rimembranze poiché “le memorie / fitte alla gola / e se tendi la mano / quasi le tocchi” sono l’anello di congiunzione che, fondamentalmente, raccolgono in sé tutte le tematiche care di chi … Continua a leggere →

Posted in Campi d'ostinato amore, Sinopie | Tagged , , , , | Leave a comment

Umberto Piersanti, Campi d’ostinato amore

di Luca Nicoletti Campi d’ostinato amore: l’impressione, il sentimento immediato, suscitato da una primissima lettura di alcune poesie di Umberto Piersanti, rese note poco prima della pubblicazione dell’ultimo libro, era già quella di uno stato di grazia. Condizione inseguita e … Continua a leggere →

Posted in Campi d'ostinato amore, Sinopie | Tagged , , , | Leave a comment

Recensione di Campi d’ostinato amore

Campi d’ostinato amore (ed. La Nave di Teseo, Milano 2020) Forse mai un titolo è stato più indovinato di quello del più recente libro di Umberto Piersanti Campi d’ostinato amore, pubblicato dalla casa editrice La nave di Teseo ed uscito … Continua a leggere →

Posted in Campi d'ostinato amore, Sinopie | Tagged , , , | Leave a comment

Campi d’ostinato amore di Umberto Piersanti

È uscito da poco per l’editore La nave di Teseo il nuovo libro di poesie di Umberto Piersanti: “Campi d’ostinato amore“. La scrittura in versi di Umberto Piersanti è poesia civile, confessione dell’anima e pensiero critico sull’oggi. Nei “campi d’ostinato … Continua a leggere →

Posted in Campi d'ostinato amore | Tagged , , , , , | Leave a comment

Una camera in fiamme. I versi per sottrarsi a Itaca di Marina Baldoni

Recensione di Alogenuri d’argento La terza raccolta di Marina Baldoni spicca per il modo particolare con cui dà forma lirica a un tema difficile da interpretare con una chiave estetica originale: il conflitto emotivo. Invece di scantonare o riparare in … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , | Leave a comment

Poesie di Loredana Gabrielli

Pubblichiamo due poesie di Loredana Gabrielli. Con “Via Nizzolina 14” ha vinto l’edizione 2019 del Concorso nazionale di Poesia Sibilla Aleramo nella sezione “inediti”. La seconda poesia senza titolo è presente nel libro “Flusso di correnti” (Affinità elettive). Via Nizzolina … Continua a leggere →

Posted in Autori Poesia, Giardino d'Inverno | Tagged , , , | Leave a comment

A Loredana, poesia di Umberto Piersanti

Un omaggio del poeta Umberto Piersanti alla mia prima moglie, Loredana Bernardini e a tutta la mia famiglia. La poesia è stata scritta nel periodo compreso tra il 1985 e il 1989. Giorgio Londei A LOREDANA scendevano i tuoi figli … Continua a leggere →

Posted in Autori Poesia, Giardino d'Inverno | Tagged , , | 1 Comment