Il Sestante

Feste galanti e altre poesie

Pubblichiamo la nota critica di Alessandro Zaccuri alla riedizione del classico di Paul Verlaine, “Feste Galanti” nella versione di Romano Palatroni, libro curato da Antonio Prenna per Dakota Press. L’immagine di copertina è di Vittorio Giacopini. Prefazione di Alessandro Zaccuri … Continua a leggere →

Posted in Il Sestante | Tagged , , , , | Leave a comment

Dialettica ed equilibrio: il ’68 di Cupo tempo gentile

Dialettica e equilibrio: il ’68 di Cupo tempo gentile di Costantino Turchi In Cupo tempo gentile Umberto Piersanti ricrea i suoi personali rapporti con il ’68 come vicenda storica vissuta nella forma di un romanzo del tutto peculiare. Il titolo … Continua a leggere →

Posted in capitolo '68, Il Sestante | Tagged , , | Leave a comment

Antonio Santori – La poetica del nominare

Di Antonio Malagrida   Il poema è un sortilegio impossibile. Puoi vederlo tu stesso se distogli lo sguardo. Cerca di capire. Tutto insiste aspettando al di là della parete, tutto è da sempre disponibile e insiste. (Saltata, pg 95.) C’è … Continua a leggere →

Posted in Il Sestante | Tagged , , | 1 Comment

Gli anni urbinati di Antonio Melis

Gli anni urbinati di Antonio Melis È trascorso all’incirca un  sessantennio  dacché Antonio Melis giunse con la sua famiglia ad Urbino. Aveva allora una quindicina d’anni: la stessa età del gruppo di ragazzi  (una compagine in un certo senso unica, … Continua a leggere →

Posted in Il Sestante | Tagged , , , | Leave a comment

Leonardo Sciascia, ci ricorderemo di questo Maestro

di Davide D’Alessandro Il denaro e, ancor meglio, la roba scatenano da sempre analisi  socio-psicologiche; ma dopo  Giovanni Verga, è Leonardo Sciascia con un racconto, Il lascito, contenuto  nella raccolta adelphiana Il fuoco nel mare, a dirci molto di più … Continua a leggere →

Posted in Il Sestante | Tagged , | Leave a comment

In ricordo di Antonio Tabucchi

di Davide D’Alessandro A cinque anni dalla morte, il ricordo di Antonio Tabucchi, scrittore raffinato, ci serra ai libri che accompagnano il senso di una trasformazione da tempo anelata. Ci sono libri a dirci e a ricordarci che non è … Continua a leggere →

Posted in Il Sestante | Tagged , | Leave a comment

Il destino nel romanzo e del romanzo

Su “Repubblica” del 7 agosto è stato aperto un dibattito sul romanzo, sulla sua fine ingloriosa, secondo alcuni (gli apocalittici), e sulla vitalità della narrazione, secondo altri (i continuisti). Il processo al romanzo, che è anche il titolo dell’articolo di … Continua a leggere →

Posted in Il Sestante | Tagged , , | 1 Comment

Un saggio sull’Estate dell’Altro Millennio

L’ESTATE DELL’ALTRO MILLENNIO E IL SUO RAPPORTO CON DUE CLASSICI DEL GENERE -UNA QUESTIONE PRIVATA DI BEPPE FENOGLIO E IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO DI ITALO CALVINO L’Estate dell’altro Millennio uscito nel 2001 da Marsilio e ristampato da Mursia … Continua a leggere →

Posted in Il Sestante | Tagged , , , | Leave a comment