Monthly Archives: Marzo 2021

La ragione della polvere di Luca Pizzolitto

La ragione della polvere: 103 testi, scanditi in 5 sezioni, 103 stanze di cui l’autore schiude le porte invitando il lettore a immergersi nel flusso vitale che le attraversa. Perché Luca Pizzolitto non è di quei poeti che nascondono il … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , | Leave a comment

Nota di lettura a “Campi d’ostinato amore”

Ripensando all’ultima fatica poetica di Umberto Piersanti, “Campi di ostinato amore”, recente vincitrice della prima edizione del Premio Umberto Saba, l’attenzione non può che concentrarsi sul titolo che offre immediatamente un’indicazione precisa di temi e contenuti. Va da sé che … Continua a leggere →

Posted in Campi d'ostinato amore | Tagged , , , | Leave a comment

Tra migrazioni e trasmigrazioni

Recensione di Tutti gli occhi che ho aperto (Marcos y Marcos, pp. 143, € 20) Ormai ben definiti dalla critica, ci sono alcuni punti che si possono ritenere saldi nella poetica di Franca Mancinelli, topoi e argomenti che con dimostrata … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , | Leave a comment

Il Verbo di Tomaso Pieragnolo

Tomaso Pieragnolo è certamente un autore che si caratterizza per la sua particolare forma espressiva. La sua poetica è il frutto di una cultura cosmopolita, che nel canto trova una sintesi particolarmente suggestiva. Partito per la Costa Rica, per ragioni … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , | Leave a comment