Monthly Archives: Maggio 2013

La città di Kitez

Valeria Rossella La città di Kitez Nino Aragno Editore, Torino, 2012 di Rossella Frollà «Se il ghiaccio non è che acqua in forma muta», nel disgelo tornerà a parlare. Lo specchio dell’immagine capovolta della città di Kitez si fa liquido … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , , , | Leave a comment

‘La poesia tra luoghi e vicende’ di Chiara Maranzana

Il segno della parola è un’antologia che comprende alcuni dei migliori poeti italiani contemporanei. Scritto da Rossella Frollà ed edito dalla casa editrice Interlinea è composto da dieci capitoli, ognuno incentrato sulle opere di un diverso autore. I nomi sono … Continua a leggere →

Posted in Il Sestante | Tagged , , , , , , , , , , | 5 Comments

Poesie inedite di Eliza Macadan

Pubblichiamo alcune poesie inedite di Eliza Macadan. le montagne sono cadute in ginocchio il mare trabocca a scroscio oltre le labbra asciutte del cielo le nevi non le so più non cadono più scintillano e fumano dietro è archeologia la … Continua a leggere →

Posted in Autori Poesia, Giardino d'Inverno | Tagged , , , | 2 Comments

‘La resistenza della poesia’ di Raffaella Bettiol

 La resistenza della poesia (a proposito dell’antologia Il Segno della parola di Rossella Frollà) Il segno della parola/ Poeti italiani contemporanei di Rossella Frollà (ed. Interlinea, Novara,2013) è un lavoro antologico raffinato e di rilevante impegno scientifico. Già il titolo … Continua a leggere →

Posted in Il Sestante | Tagged , , , , , , , , , , , , , , | 1 Comment

Dante, Riccardo e l’ordine delle Beatrici lottano per salvare il mondo

Pubblichiamo la recensione di Umberto Piersanti del romanzo di Bianca Garavelli “Le Terzine perdute di Dante”. Bianca Garavelli nelle Terzine perdute di Dante (Baldini&Castoldi, Milano 2012) ci narra un’intrigante storia sospesa tra due epoche lontane, il tardo medioevo e la … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , , | 2 Comments