Seguici su
-
Articoli recenti
Istantanee
Giardino d’Inverno
Autori Poesia - I cigni neri di Enrico Fraccacreta - Poesie di Loredana Gabrielli - L'amore nel viaggio dei migranti - Poesie di Luca Raul Martini - Tre poesie di Milena De Luigi - Tre poesie di Giulia Martini - Tre poesie di Raffaella Bettiol - Alessandra Pellizzari: poesie inedite - Poesie di Eliza Macadan - Poesie inedite di Gemma Bracco - Poesie di Antonio Malagrida Prime prove - IncantesimiProtagonisti
- Poesie inedite di Eliza Macadan - Poesie di Donatella Bisutti - Poesie di Eliza Macadan da 'Pioggia lontano' - Tre poesie inedite di Eliza Macadan - Poesie di Anna Maria Carpi - Poesie di Anna Buoninsegni - Tiziano Broggiato, Preparazione alla pioggia - Les lieux perdus: la poesia di Umberto Piersanti in francese - Poesie inedite di Alberto BertoniPelagos
Le Lettere e la Polis
Commenti recenti
- Lorenzo, l'altro mago - Il Nobile Calcio su “Toto Lorenzo, il mago dei poveri”
- Alfredo Panetta su Tre inediti di Emanuela Capodarco
- Gianni Papi su Poesie d’aria di Gabriella Sica
- Recensioni – lascrittoressa su Dissociazione elementare di Silvia Gelosi
- Dorella Spolaor su Poesie d’aria di Gabriella Sica
Archivi
- Maggio 2023
- Marzo 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
Link
Tag Archives: raffaella bettiol
Sorvoli di Tiziano Broggiato
Ad incipit del suo recente libro Sorvoli (Luigi Pellegrini editore, Cosenza 2023) Tiziano Broggiato ha posto i versi del poeta polacco Ceszlaw Milosz: “Il poeta è colui che vola sopra la terra/ e la guarda dall’alto e al tempo stesso/ … Continua a leggere →
Posted in Sinopie
Tagged luigi pellegrini editore, raffaella bettiol, recensione, sorvoli, tiziano broggiato
Leave a comment
Nell’antico Ducato
Narratore e poeta, Umberto Piersanti in questo breve ma vivace libro di dodici racconti, intitolato Nell’antico Ducato (ed. affinità elettive, Ancona 2022), ci offre uno sguardo appassionato del Montefeltro e in particolare di Urbino e delle Cesane: luoghi ai quali … Continua a leggere →
Posted in Sinopie
Tagged affinità elettive, nellantico ducato, racconti, raffaella bettiol, umberto piersanti
Leave a comment
I Padri della parola
Padre è la figura di colui che offre i primi strumenti materiali e spirituali per la crescita d’un figlio, con il quale possono nascere situazioni conflittuali, ma legate sempre da un innegabile rapporto affettivo. Naturalmente padre non è soltanto colui … Continua a leggere →
Posted in Sinopie
Tagged luigi pellegrini, maestri, padri della parola, raffaella bettiol, tiziano broggiato
Leave a comment
Fragile ogni creatura
C’è un’espressione nella notevole prefazione di Paolo Ruffilli che mi sembra particolarmente pertinente a condensare il senso di Umana Fragilità, il nuovo libro di Raffaella Bettiol, edito dalla Biblioteca dei Leoni: questa umana fragilità si estende ad ogni creatura ed … Continua a leggere →
Posted in Sinopie
Tagged paolo ruffilli, poesia, raffaella bettiol, umana fragilità, umberto piersanti
Leave a comment
Recensione di ‘Per cieli e per astri’ di Lorenza Bizzotto
Per cieli e per astri La poetica di Lorenza Bizzotto nel suo recente libro: Per cieli e per astri, pubblicato da Arcipelago Itaca nel 2021, con risvolto di copertina di Umberto Piersanti, nasce dal distacco, dal senso di orfanezza per … Continua a leggere →
Posted in Sinopie
Tagged arcipelago itaca, lorenza bizzotto, per cieli e per astri, poesia, raffaella bettiol, umberto piersanti
Leave a comment
Recensione di 64 sonetti di Nicola Bultrini
L’arte e l’eterno Con una piacevole e particolare introduzione in versi, David Riondino apre la recente raccolta di Nicola Bultrini dal titolo 64 sonetti (ed. Fuorilinea, 2021). A mo’ di ballata, il noto critico paragona il sonetto ad un bellissimo … Continua a leggere →
Sogni e risvegli
Pelagos Letteratura. Rivista diretta da Umberto Piersanti Sogni e risvegli (Amos Edizioni /A27 poesia 2021, Novara) Fabrizio Bajec, poeta e drammaturgo italo-francese, traduttore e autotraduttore, è una voce sicuramente di rilievo nell’ambito della nuova poesia. L’autore si è da sempre … Continua a leggere →
Posted in Sinopie
Tagged fabrizio bajec, poesia, raffaella bettiol, sogni e risvegli
Leave a comment
Voci Prime di Cinzia Demi
Pelagos Letteratura. Rivista diretta da Umberto Piersanti Cinzia Demi nella sua opera letteraria predilige scrivere di figure femminili, perché guarda alla donna nella sua complessità e ricchezza di sfumature psicologiche ed affettive, riconoscendole un ruolo fondamentale nella vicenda umana, al … Continua a leggere →