Monthly Archives: Marzo 2018

Un io distante. Remo Pagnanelli

Un io distante. Remo Pagnanelli di Mattia Caponi   «Errava ad altri spazi, a rive di memoria…» (Angelo Barile)   La lettura – non la letteratura – ci insegna presto che ci sono autori con cui bisogna conversare e incontrarsi … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , | Leave a comment

Una sostanza sottile di Franco Cordelli

Appunti su Una sostanza sottile È un libro che non si lascia  raccontare o, almeno, io non lo saprei raccontare, ma che pure t’intriga dentro una vicenda che scompare, riaffiora, si perde in una quantità infinita di rivoli. E proprio … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , | Leave a comment

Fuori stagione di Silvio Ramat

Già il titolo Fuori stagione (Crocetti editore, Milano, 2017) ci consegna la nota principale di questo nuovo libro di Silvio Ramat, costituita da una delicata, quanto intensa vena, malinconica: “vola basso la musica degli anni./ Forse tutto non crolla in … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , | Leave a comment

Del “Cupo tempo gentile”; il ’68 di Umberto Piersanti sotto forma di romanzo.

Recensione di Claudio Cesaroni Una delle teorie sociologiche più aggiornate sui movimenti collettivi, validata da cospicue ricerche storico-empiriche, sostiene che i gruppi sociali minacciati dal declassamento sociale e quelli in rapida ascesa sono gli animatori originari di ogni movimento collettivo … Continua a leggere →

Posted in capitolo '68 | Tagged , , , | Leave a comment