Seguici su
-
Articoli recenti
Istantanee
Giardino d’Inverno
Autori Poesia - I cigni neri di Enrico Fraccacreta - Poesie di Loredana Gabrielli - L'amore nel viaggio dei migranti - Poesie di Luca Raul Martini - Tre poesie di Milena De Luigi - Tre poesie di Giulia Martini - Tre poesie di Raffaella Bettiol - Alessandra Pellizzari: poesie inedite - Poesie di Eliza Macadan - Poesie inedite di Gemma Bracco - Poesie di Antonio Malagrida Prime prove - IncantesimiProtagonisti
- Poesie inedite di Eliza Macadan - Poesie di Donatella Bisutti - Poesie di Eliza Macadan da 'Pioggia lontano' - Tre poesie inedite di Eliza Macadan - Poesie di Anna Maria Carpi - Poesie di Anna Buoninsegni - Tiziano Broggiato, Preparazione alla pioggia - Les lieux perdus: la poesia di Umberto Piersanti in francese - Poesie inedite di Alberto BertoniPelagos
Le Lettere e la Polis
Commenti recenti
- Michele perrino su Costellazione parallela. Poetesse italiane del Novecento
- Carlo Alberto Tessarolo su Costellazione parallela. Poetesse italiane del Novecento
- Filippo Chisari su Tre poesie inedite di Gabriele Greco
- Stefano su Tre poesie inedite di Gabriele Greco
- Maddalena Corigliano su Costellazione parallela. Poetesse italiane del Novecento
Archivi
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Marzo 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
Link
Tag Archives: cupo tempo gentile
Dialettica ed equilibrio: il ’68 di Cupo tempo gentile
Dialettica e equilibrio: il ’68 di Cupo tempo gentile di Costantino Turchi In Cupo tempo gentile Umberto Piersanti ricrea i suoi personali rapporti con il ’68 come vicenda storica vissuta nella forma di un romanzo del tutto peculiare. Il titolo … Continua a leggere →
Posted in capitolo '68, Il Sestante
Tagged costantino turchi, cupo tempo gentile, umberto piersanti
Leave a comment
Del “Cupo tempo gentile”; il ’68 di Umberto Piersanti sotto forma di romanzo.
Recensione di Claudio Cesaroni Una delle teorie sociologiche più aggiornate sui movimenti collettivi, validata da cospicue ricerche storico-empiriche, sostiene che i gruppi sociali minacciati dal declassamento sociale e quelli in rapida ascesa sono gli animatori originari di ogni movimento collettivo … Continua a leggere →
Il ’68, la propaganda e il vero, questo sconosciuto
di Elisabetta Baleani Con l’acume tipico del conservatore, Churchill, tra un Johnny Walker e un Romeo y Julieta, battezza “la democrazia come la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte le altre forme sperimentate”, che si sono rivelate decisamente … Continua a leggere →
Appunti di un lettore su Cupo tempo gentile
Andrea è il luogo della contesa fra la potenza delle forze della tradizione e l’attrazione delle forze che vorrebbero radicalmente rompere con la tradizione. La natura, concepita da Andrea come eterna, è l’unica certezza sulla quale si posa e si … Continua a leggere →
Cupo tempo gentile: tra assemblee e natura
Pubblichiamo un saggio di Giulia Orlandi sul romanzo di Umberto Piersanti “Cupo tempo gentile ” (Marcos y Marcos, 2012) CUPO TEMPO GENTILE: TRA ASSEMBLEE E NATURA Siamo nel periodo che va dal 1967 al 69: dovunque assistiamo ad una volontà … Continua a leggere →
‘Cupo tempo gentile’: la storia e l’esercizio del ricordo…
Pubblichiamo una recensione del romanzo di Umberto Piersanti “Cupo tempo gentile” (Marcos Y Marcos, 2012) tratta dal blog letterario Letture Sconclusionate, di Simona Scravaglieri. “Cupo tempo gentile”, Umberto Piersanti – La storia e l’esercizio del ricordo… Era veramente “cupo” questo … Continua a leggere →
Cupo tempo gentile: recensione di Filippo Davoli
Pubblichiamo la recensione di Filippo Davòli sul romanzo di Umberto Piersanti “Cupo tempo gentile” (Marcos y Marcos). Umberto Piersanti è un poeta che ha sposato la classicità senza diventare classicheggiante; che ha difeso e proseguito – non solo teoricamente, ma … Continua a leggere →
Il tempo “cupo” eppure “gentile” del giovane Piersanti
Recensione del romanzo di Umberto Piersanti, Cupo tempo gentile (2012) A cura di Milena De Luigi Colpiscono il titolo e l’immagine di copertina dell’ultimo romanzo di Umberto Piersanti, uscito qualche mese fa per la casa editrice MARCOS Y MARCOS. In … Continua a leggere →