Monthly Archives: Gennaio 2021

Infanzia, eterna epifania

Il nuovo libro di Umberto Piersanti (Campi d’ostinato amore, La nave di Teseo, 2020) è complesso, elegante, speciale. Il filo conduttore che lega indissolubilmente tutte le sezioni (Il passato è una terra remota, Jacopo, In una selva separata, Vicende, L’età … Continua a leggere →

Posted in Campi d'ostinato amore, Sinopie | Tagged , , , | Leave a comment

L’immensa normalità di Vittorio Cozzoli

Vittorio Cozzoli, L’immensa normalità (Il Robot Adorabile Edizioni) L’esperienza di Vittorio Cozzoli si muove da sempre su un doppio binario: da una parte la sua lettura e l’approfondimento dell’opera di Dante (è, senza dubbio, uno dei nostri più accreditati dantisti), dall’altra … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , | Leave a comment

Scoperta non è ancora la terra chiamata passato

Di Roberto Marconi, 2021 I ricordi se rimembranze poiché “le memorie / fitte alla gola / e se tendi la mano / quasi le tocchi” sono l’anello di congiunzione che, fondamentalmente, raccolgono in sé tutte le tematiche care di chi … Continua a leggere →

Posted in Campi d'ostinato amore, Sinopie | Tagged , , , , | Leave a comment

I cigni neri di Enrico Fraccacreta

Pubblichiamo cinque poesie di Enrico Fraccacreta. A lezione di coltivazioni l’ultimo arrivato sentenzia sulle file binate di seminaescludendo a primavera le balze di pianurarivestite di girasoliche con la luce verticale si voltano di colpoe le grandi corolle dell’esercito scoppianoe sembrano … Continua a leggere →

Posted in Autori Poesia, Giardino d'Inverno | Tagged , , | Leave a comment