Monthly Archives: Marzo 2014

Quando la poesia è contro

Guido Davico Bonino nel suo libro Poeti-contro, Maledetti e ribelli dell’Ottocento francese (Genesi Editrice, Torino 2013), ha il grande merito di scompaginare ogni schema e catalogo, di darci una storia della poesia improntata sugli autori e sulle opere e non … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , , , , , , | Leave a comment

Due poesie di Bella Achatovna Achmadulina

Bella Achatovna Achmadulina (Mosca, 10 aprile 1937 – Mosca, 29 novembre 2010) è stata sicuramente una delle voci più interessanti della poesia sovietica. Di padre tataro e di madre italo-russa, insieme al primo marito Evtusenko, a Voznezenskij e Rozdestvenskij,  appartiene … Continua a leggere →

Posted in Pelagos | Tagged , , , | Leave a comment

Lubàgo

Lubàgo Nasce ad Urbino, la poesia di Mascioli, oggi alla sua prima prova, con Lubàgo (Raffaelli Editore, Rimini 2013), nel guardare allo stesso momento, dentro quella città, in qualche modo e senso ferma nel tempo e nello spazio, e al … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , , , , | 1 Comment

Tre poesie di Costantino Turchi

Pubblichiamo tre poesie di Costantino Turchi, giovane poeta inedito. E inauguriamo così la nuova sezione del sito web di Pelagos Letteratura, “Prima prova”, dedicata agli autori ancora inediti all’interno di “Giardino d’Inverno”. Fuoco Fossile Dalla terra, tra i lumi del … Continua a leggere →

Posted in Giardino d'Inverno, Prime prove | Tagged , , , , , | 1 Comment

Paesaggi della Terra

Paesaggi della Terra, alla ricerca di luoghi e percorsi nella memoria di Urbino. Un progetto del Prof. Salvatore Ritrovato, con Umberto Piersanti. Riprese e montaggio di Andrea Laquidara. Una produzione di Università di Urbino, Associazione “La Ginestra”, Studio Video Alea. … Continua a leggere →

Posted in Il Sestante | Tagged , , , , , , , | Leave a comment

Quel chiodo detto amore

La dirimpettaia e altri affanni (Mondadori, Milano,2013) Intenso e vivido, per la straordinaria varietà di toni e di strutture metriche, è l’ultimo libro pubblicato da Silvio Ramat, La dirimpettaia e altri affanni (ed Mondadori, Milano, 2013). Le vicende narrate, pur … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , , , , , , | Leave a comment

Il sangue amaro di Valerio Magrelli

Valerio Magrelli ci ha abituati ad una poesia vagamente criptica, dal rigore scientifico, dalle forme delle cose animate, con un’analisi minuziosa degli elementi vitali o materici. Il suo linguaggio si concentra sul quotidiano, sfoderato da un tentativo di sistemazione interiore, … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , , , | Leave a comment

Un’altra donna

di Davide D’Alessandro L’altra sera ho rivisto “Another woman”, uno dei capolavori di Woody Allen. La protagonista, Gena Rowlands, è il film. Poi, Ian Holm, Gene Hackman, Mia Farrow e Sandy Dennis aggiungono i colori richiesti. È un film sul … Continua a leggere →

Posted in Il Sestante | Tagged , , , , , , | Leave a comment