Monthly Archives: Novembre 2022

Per la cruna di Daniele Piccini

Di Tiziano Broggiato Daniele Piccini – Per la cruna (Crocetti, 2022) In verità mi trovo in deciso disaccordo con quanti affermano che questo Per la cruna rappresenti la raggiunta, piena maturità della poesia di Daniele Piccini. Penso infatti che a … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , , | Leave a comment

Nell’antico Ducato

Narratore e poeta, Umberto Piersanti in questo breve ma vivace libro di dodici racconti, intitolato Nell’antico Ducato (ed. affinità elettive, Ancona 2022), ci offre uno sguardo appassionato del Montefeltro e in particolare di Urbino e delle Cesane: luoghi ai quali … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , | Leave a comment

Tre inediti di Emanuela Capodarco

Pubblichiamo tre poesie inedite di Emanuela Capodarco. Ad Annarita raccolsi una pietra bianca liscia come di fiume la imprigionai per anni nel borsellino avorio a galla tra monete quelle da dieci lire era buona per giocare a campana nel cortile … Continua a leggere →

Posted in Autori Poesia, Giardino d'Inverno | Tagged , , | 1 Comment

La diagonale della vita in Camilla Ziglia

di Massimo Parolini  «La profondità va nascosta. Dove? Alla superficie.», scriveva Hugo Von Hofmannsthal ne Il libro degli amici. Usiamo questa citazione in esergo ad una breve annotazione critica alla raccolta poetica Rivelazioni d’acqua di Camilla Ziglia (puntoacapo, 2021), nella quale … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , | Leave a comment

Dissociazione elementare di Silvia Gelosi

Silvia Gelosi, Dissociazione elementare, pref. di Gian Mario Villalta, Arcipelago itaca 2022 Questa raccolta di esordio di Silvia Gelosi affonda la sua lama in una prosa poetica diretta e senza fronzoli, una “dissociazione elementare” – come si conviene dal titolo … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , | 1 Comment