Monthly Archives: Aprile 2017

Rai Storia e il femminismo islamico

Apprezzo Rai Storia, ma la puntata sul femminismo islamico è stata assurda. Come ultimo esempio di femminismo islamico una martire fallita rigorosamente vestita di nero e con il niqab che le lasciava scoperti solo gli occhi. Fallita perché la polizia … Continua a leggere →

Posted in Editoriale | Tagged , , | 1 Comment

Quando stalinismo fa rima con fascismo

Ve lo ricordate Diego Fusaro, il ragazzetto infiocchettato e ultrafirmato disquisire alla televisione e altrove dei grandi meriti di Stalin e della tragedia causata al mondo dalla caduta del muro di Berlino? Bene, l’odio anti borghese del piccolo filosofo lo … Continua a leggere →

Posted in Editoriale | Tagged , , | Leave a comment

Passione Poesia – Letture di poesia contemporanea (1990 – 2015)

LA STRUTTURA DELL’ANTOLOGIA POETICA CONTEMPORANEA: VERIFICA DEI CRITERI SELETTIVI IN PASSIONE POESIA, A CURA DI AGLIECO, CANNILLO, IACOVELLA (2016) di Mario Buonofiglio Agli inizi del Novecento le antologie poetiche, note fin dall’antichità sotto varie forme, assumono le caratteristiche attuali diventando … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | 2 Comments

Leonardo Sciascia, ci ricorderemo di questo Maestro

di Davide D’Alessandro Il denaro e, ancor meglio, la roba scatenano da sempre analisi  socio-psicologiche; ma dopo  Giovanni Verga, è Leonardo Sciascia con un racconto, Il lascito, contenuto  nella raccolta adelphiana Il fuoco nel mare, a dirci molto di più … Continua a leggere →

Posted in Il Sestante | Tagged , | Leave a comment

“Genesi e varianti delle Operette Morali” di Francesco Capaldo

Recensione di Rossella Frollà Francesco Capaldo Genesi e varianti delle Operette Morali premessa di Vincenzo Placella GESP Città di Castello, 2016 «Un libro difficile ma appassionante,  questo di Francesco Capaldo». Un esempio ben riuscito che coniuga filologia e critica. L’intento … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , | Leave a comment