Seguici su
-
Articoli recenti
Istantanee
Giardino d’Inverno
Autori Poesia - I cigni neri di Enrico Fraccacreta - Poesie di Loredana Gabrielli - L'amore nel viaggio dei migranti - Poesie di Luca Raul Martini - Tre poesie di Milena De Luigi - Tre poesie di Giulia Martini - Tre poesie di Raffaella Bettiol - Alessandra Pellizzari: poesie inedite - Poesie di Eliza Macadan - Poesie inedite di Gemma Bracco - Poesie di Antonio Malagrida Prime prove - IncantesimiProtagonisti
- Poesie inedite di Eliza Macadan - Poesie di Donatella Bisutti - Poesie di Eliza Macadan da 'Pioggia lontano' - Tre poesie inedite di Eliza Macadan - Poesie di Anna Maria Carpi - Poesie di Anna Buoninsegni - Tiziano Broggiato, Preparazione alla pioggia - Les lieux perdus: la poesia di Umberto Piersanti in francese - Poesie inedite di Alberto BertoniPelagos
Le Lettere e la Polis
Commenti recenti
- Michele perrino su Costellazione parallela. Poetesse italiane del Novecento
- Lorella Vignandel su Tre poesie inedite di Gabriele Greco
- Carlo Alberto Tessarolo su Costellazione parallela. Poetesse italiane del Novecento
- Filippo Chisari su Tre poesie inedite di Gabriele Greco
- Stefano su Tre poesie inedite di Gabriele Greco
Archivi
- Dicembre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Marzo 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
Link
Tag Archives: islam
Rai Storia e il femminismo islamico
Apprezzo Rai Storia, ma la puntata sul femminismo islamico è stata assurda. Come ultimo esempio di femminismo islamico una martire fallita rigorosamente vestita di nero e con il niqab che le lasciava scoperti solo gli occhi. Fallita perché la polizia … Continua a leggere →
Bergoglio, la religione, il terrorismo
Secondo Bergoglio tutti gli atti terroristici derivano da una questione “soldi”. Ma i due terroristi islamici che hanno sgozzato quel tenace e mite prete sull’altare cercavano forse dei soldi? E dove l’avrebbero potuti trovare, magari nella cassetta delle offerte? Bergoglio … Continua a leggere →
Omofobia, terrorismo, fondamentalismo islamico
È indubbio che l’omofobia sia diffusa in tutti i Paesi del mondo. In vari casi diviene una vera e propria ossessione che può spingere ad atti criminosi fino all’assassinio. Vorrei però soffermare la mia attenzione su quella che può essere … Continua a leggere →
La visita di Rohani a Roma
Gli affari commerciali hanno un intrinseco valore che non può essere cancellato da un facile e astratto moralismo. Dunque non si può accusare il governo italiano per questa visita. Spetta però a Renzi ricordare all’ospite e in un modo molto … Continua a leggere →
Il pugno del Papa
di Davide D’Alessandro Papa Francesco ha sperimentato che a un pontefice non è consentito parlare in libertà. Deve misurare virgole e respiri. Se dice che darebbe un pugno a chi dovesse offendere la madre, concede inesorabilmente spazio all’ambiguità e alla … Continua a leggere →
Posted in Il Sestante
Tagged Davide D’Alessandro, islam, papa francesco, pugno, satira
Leave a comment
Il terrorismo islamico e il politicamente corretto
Certamente vi sono state posizioni estreme e intolleranti nei confronti dell’Islam durante e dopo i gravissimi fatti di Parigi. Ben più massiccia però è stata la dose del politicamente corretto che ci hanno propinato i giornali ma soprattutto la televisione. … Continua a leggere →
Posted in Editoriale
Tagged cristianesimo, isis, islam, religione, terrorismo, umberto piersanti
Leave a comment
L’Islam e la democrazia: un connubio possibile?
Il gelo è sceso sulle primavere arabe, le speranze di rinnovamento si sono quasi del tutto spente. Cadono i dittatori e gli autocrati laici, i Moubarac, i Ghedaffi e i Ben Ali, ma riemerge il morbo di cui tutto il … Continua a leggere →
Posted in Editoriale
Tagged diritti civili, illuminismo, integralismo, islam, islam democrazia, libertà, primavera araba, religione, umberto piersanti
1 Comment