Monthly Archives: Marzo 2016

Alessandro Moscè e la letteratura dell’esperienza

Alessandro Moscè, con Galleria del millennio. Viaggi letterari 2004-2014 (Raffaelli 2016) ha riunito, organicamente, i suoi interventi critici scritti da dieci anni a questa parte su giornali e riviste specializzate (“Il Tempo”, “Prospettiva”, “Poesia” ecc). Un lavoro diverso dal solito, … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , | 2 Comments

La morte rosa di Luigi Fontanella. Recensione

di Rossella Frollà La morte rosa Luigi Fontanella I quaderni de la Collana a cura di Maurizio Cucchi Prefazione di Maurizio Cucchi Rosa è il colore di questo libro di poche pagine, elegante e raffinato. Quasi che la morte si … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , | Leave a comment

La poesia di Umberto Piersanti recensita da Carlo Franza

Questo è pertanto il libro della maturità di Piersanti, con i temi che argomentano tutto tra un fuori e un dentro, tra la natura e l’intimità domestica, il figlio Iacopo (“Jacopo sulla pista / cammina piano, / poi corre, si … Continua a leggere →

Posted in News | Tagged , , , | 1 Comment

La linea lirica e melodica di un’antologia poetica

Sulla scia dei piovaschi. Poeti italiani tra due millenni (Archinto 2016) è un’antologia che nasce come sfida e scommessa in un tempo difficile, confuso, dispersivo, e si pone in controtendenza rispetto alle ultime, più significative, pubblicate da una decina di … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , | 1 Comment

Nel folto dei sentieri, recensione

Umberto Piersanti, Nel folto dei sentieri, Milano, marcos y marcos, 2015. In quest’ultima raccolta, che ha per titolo Nel folto dei sentieri, Umberto Piersanti compie un altro passo verso una più ampia comprensione della vicenda umana, con uno sguardo che … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , | Leave a comment