Category Archives: Le Lettere e la Polis

Appunti di un lettore su Cupo tempo gentile

Andrea è il luogo della contesa fra la potenza delle forze della tradizione e l’attrazione delle forze che vorrebbero radicalmente rompere con la tradizione. La natura, concepita da Andrea come eterna, è l’unica certezza sulla quale si posa e si … Continua a leggere →

Posted in Le Lettere e la Polis | Tagged , , , | Leave a comment

Una poesia dal carcere

di Umberto Piersanti Ho avuto un’esperienza emozionante nel carcere di Monte Acuto, ho presentato ai detenuti le mie poesie e ho dialogato con loro. Premetto: non sono un garantista totale, avrei votato contro l’indulto e l’amnistia. Ritengo che la certezza … Continua a leggere →

Posted in Le Lettere e la Polis | Tagged , , , , , , , | 1 Comment

Erri De Luca: il fascino sinistro della violenza

Ho ascoltato un giorno Erri De Luca parlare degli anni della contestazione: sono anni che appartengono anche a me e nei quali ho ambientato il romanzo Cupo tempo gentile. Lo scrittore napoletano parlava delle molotov e degli scontri con un … Continua a leggere →

Posted in Le Lettere e la Polis | Tagged , , , , , , , | Leave a comment

‘Il trionfo dei Masanielli’ di Umberto Piersanti

Il trionfo dei Masanielli (Da Grillo a Gianluigi Paragone) La storia italiana manca di vere rivoluzioni ed anche di riformismi autentici. L’emblema di questa storia è il pescivendolo napoletano che, dopo avere guidato la rivolta contro gli spagnoli, si trova, … Continua a leggere →

Posted in Le Lettere e la Polis | Tagged , , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment