Monthly Archives: Giugno 2022

Nostalgia e ritorno ne ‘Il canto della Moabita” di Sergio Daniele Donati

Il canto della Moabita, di Sergio Daniele Donati (Ensemble 2021), è una silloge nella quale si intrecciano e, diremo quasi, si avviluppano tre temi, realtà o vite che formano l’identità dell’autore, un avvocato milanese di origini ebraiche. Esse sono, appunto, … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , | Leave a comment

Fragile ogni creatura

C’è un’espressione nella notevole prefazione di Paolo Ruffilli che mi sembra particolarmente pertinente a condensare il senso di Umana Fragilità, il nuovo libro di Raffaella Bettiol, edito dalla Biblioteca dei Leoni: questa umana fragilità si estende ad ogni creatura ed … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , | Leave a comment

Laiche per “La folle tentazione dell’Eterno” di Fernanda Romagnoli

Chi scrive poesia sembra riprendere il periodo scolastico quando la maestra prescriveva come compito in classe un tema libero. La mente allora prendeva armi e bagagli culturali e si perdeva in luoghi chissà quanto inesplorati: – Avete il foglio di … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , | 2 Comments