Monthly Archives: Dicembre 2020

Piccolo taccuino occasionale: storia di un titolo

Ogni poeta ha la sua isola del tesoro, un luogo in cui seppellisce le suggestioni che offrono la vita e l’altrui poesia, per poi presentarle in forma di parole sul palcoscenico del mondo. Tali tesori inaspettati si palesano spesso nello … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , | Leave a comment

Umberto Piersanti, Campi d’ostinato amore

di Luca Nicoletti Campi d’ostinato amore: l’impressione, il sentimento immediato, suscitato da una primissima lettura di alcune poesie di Umberto Piersanti, rese note poco prima della pubblicazione dell’ultimo libro, era già quella di uno stato di grazia. Condizione inseguita e … Continua a leggere →

Posted in Campi d'ostinato amore, Sinopie | Tagged , , , | Leave a comment

Recensione di Campi d’ostinato amore

Campi d’ostinato amore (ed. La Nave di Teseo, Milano 2020) Forse mai un titolo è stato più indovinato di quello del più recente libro di Umberto Piersanti Campi d’ostinato amore, pubblicato dalla casa editrice La nave di Teseo ed uscito … Continua a leggere →

Posted in Campi d'ostinato amore, Sinopie | Tagged , , , | Leave a comment

Delle nostre immagini di Costantino Turchi

Recensione di Mattia Caponi È da non molto uscito per Arcipelago itaca Delle nostre immagini (poesie 2014-2018). Questa opera d’esordio di Costantino Turchi, compatta e strutturata, mostra un modo di fare poesia consapevole e ponderata. Tanto che le eco montaliane, … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , | Leave a comment