Tag Archives: costantino turchi

Un ultimo preludio sulla soglia

Recensione di La figlia che non piange (Francesco Scarabicchi, Einaudi, pp. 148, € 13,00) Edita postuma da Einaudi, La figlia che non piange è la raccolta con cui si accommiata Francesco Scarabicchi, venuto a mancare dopo una lunga e difficile … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , | 4 Comments

Tra migrazioni e trasmigrazioni

Recensione di Tutti gli occhi che ho aperto (Marcos y Marcos, pp. 143, € 20) Ormai ben definiti dalla critica, ci sono alcuni punti che si possono ritenere saldi nella poetica di Franca Mancinelli, topoi e argomenti che con dimostrata … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , | Leave a comment

Delle nostre immagini di Costantino Turchi

Recensione di Mattia Caponi È da non molto uscito per Arcipelago itaca Delle nostre immagini (poesie 2014-2018). Questa opera d’esordio di Costantino Turchi, compatta e strutturata, mostra un modo di fare poesia consapevole e ponderata. Tanto che le eco montaliane, … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , | Leave a comment

Una camera in fiamme. I versi per sottrarsi a Itaca di Marina Baldoni

Recensione di Alogenuri d’argento La terza raccolta di Marina Baldoni spicca per il modo particolare con cui dà forma lirica a un tema difficile da interpretare con una chiave estetica originale: il conflitto emotivo. Invece di scantonare o riparare in … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , | Leave a comment

Come un ago nel lago del cuore

Recensione di Il scappamorte, di Gian Mario Villalta (Amos Edizioni, 2019, pp. 50) Un libro centrifugo ma compatto, meteoropatico ma ordinato. Quella delle contraddizioni intrinseche e degli enigmi insoluti è la sostanza che compone Il scappamorte di Gian Mario Villalta, … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , | Leave a comment

Lo spazio del mito

Recensione a Tierra y mito. Poesía 1967 a 2012 di Umberto Piersanti «Fermati, istante, sei bello!» Faust – Goethe «Il mito è una parola» Roland Barthes Solitamente il filologo, entrando in relazione con un testo, considera una serie di testimoni … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , | Leave a comment

La rottura dello specchio

Recensione di Poesie scelte: 1953-2010, di Luigi Di Ruscio, a cura di Massimo Gezzi, prefazione di Massimo Raffaeli di Costantino Turchi È facile scovare nella necessità espressiva la leva preliminare all’impresa artistica, fosse anche la più timida; altrettanto comune è … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , | Leave a comment

Dialettica ed equilibrio: il ’68 di Cupo tempo gentile

Dialettica e equilibrio: il ’68 di Cupo tempo gentile di Costantino Turchi In Cupo tempo gentile Umberto Piersanti ricrea i suoi personali rapporti con il ’68 come vicenda storica vissuta nella forma di un romanzo del tutto peculiare. Il titolo … Continua a leggere →

Posted in capitolo '68, Il Sestante | Tagged , , | Leave a comment