Tag Archives: poesia

La poesia di Umberto Piersanti in svedese

Dopo importanti traduzioni delle sue raccolte in varie lingue maggiori (francese, inglese, spagnolo), viene dedicata ad Umberto Piersanti una antologia italo-svedese di prestigio e valore. Infatti le traduzioni di Ida Andersen trasportano in questa lingua germanica il canto e la … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , | Leave a comment

Tre poesie inedite di Gabriele Greco

Pubblichiamo tre poesie inedite di Gabriele Greco, poeta toscano che vive in Svezia. Cardeto E fu un buio di polveri. Nessuno li rivide. La falesia grandinò denti di sangue sulla riva urlante del mare affogato di strazi. Ad ogni voce, … Continua a leggere →

Posted in Autori Poesia, Giardino d'Inverno | Tagged , , | 2 Comments

Costellazione parallela. Poetesse italiane del Novecento

Un’interessante antologia, curata da Isabella Leardini per la casa editrice Vallecchi, è uscita nell’aprile del 2023 dal titolo emblematico Costellazione parallela – poetesse italiane del Novecento, introdotta da un attento ed esplicativo saggio, concernente alcune tra le voci femminili più … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , , , | 4 Comments

Le campane di Silvia Bre

di Rossella Frollà Silvia Bre Le campane Giulio Einaudi Editore, 2022 È una promessa di compimento «stare alla notte/e cavarne un linguaggio», la parola maturata nella spremitura. Il dettato denso, intenso, sapienziale, autentico, ha l’orecchio assoluto, non vi è nulla … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , | Leave a comment

Memoria di Umberto Piersanti

Memoria di Umberto Piersanti Le parole della poesia (Vallecchi, Roma, Firenze, 2023) Di recente è nata una raffinata collana, curata da Isabella Leardini, di preziosi libretti, scritti da alcuni dei poeti più rappresentativi, chiamati a esprimersi su parole, a loro … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , | Leave a comment

Il paese invisibile e il passo per inventarlo

Roberto Marconi utilizza lo stile del poema in prosa per costruire una favola moderna, improntata sulla solidarietà e l’accoglienza di un paese immaginario, modellato sulla falsa riga di quei luoghi della Marca del sud in cui è nato e in … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , , , , | Leave a comment

Opere d’arte come pre-testi

“Opere d’arte come pre-testi” di Mina Fiore   Tanto nette le premesse da cui muove questo volume – presentare capolavori d’arte delle Marche attraverso le voci di poeti legati a queste terre per origine o elezione – quanto imprevedibili e … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , , , , | Leave a comment

Lezione di meraviglia, di Daniele Ricci

La “lezione di meraviglia” – questo il titolo scelto per la sua seconda raccolta poetica, per i tipi di Pequod – di Daniele Ricci non è ammaestramento allo stupore, ma disponibilità a lasciarsi attraversare dal linguaggio, ad accoglierne l’ambiguità stupefacente: … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , | Leave a comment