Tag Archives: recensione

Costellazione parallela. Poetesse italiane del Novecento

Un’interessante antologia, curata da Isabella Leardini per la casa editrice Vallecchi, è uscita nell’aprile del 2023 dal titolo emblematico Costellazione parallela – poetesse italiane del Novecento, introdotta da un attento ed esplicativo saggio, concernente alcune tra le voci femminili più … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , , , | 4 Comments

Il paese invisibile e il passo per inventarlo

Roberto Marconi utilizza lo stile del poema in prosa per costruire una favola moderna, improntata sulla solidarietà e l’accoglienza di un paese immaginario, modellato sulla falsa riga di quei luoghi della Marca del sud in cui è nato e in … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , , , , | Leave a comment

Opere d’arte come pre-testi

“Opere d’arte come pre-testi” di Mina Fiore   Tanto nette le premesse da cui muove questo volume – presentare capolavori d’arte delle Marche attraverso le voci di poeti legati a queste terre per origine o elezione – quanto imprevedibili e … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , , , , | Leave a comment

Lezione di meraviglia, di Daniele Ricci

La “lezione di meraviglia” – questo il titolo scelto per la sua seconda raccolta poetica, per i tipi di Pequod – di Daniele Ricci non è ammaestramento allo stupore, ma disponibilità a lasciarsi attraversare dal linguaggio, ad accoglierne l’ambiguità stupefacente: … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , | Leave a comment

Sorvoli di Tiziano Broggiato

Ad incipit del suo recente libro Sorvoli (Luigi Pellegrini editore, Cosenza 2023) Tiziano Broggiato ha posto i versi del poeta polacco Ceszlaw Milosz: “Il poeta è colui che vola sopra la terra/ e la guarda dall’alto e al tempo stesso/ … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , | Leave a comment

A ogni stazione del viaggio di Loretto Rafanelli

Su A ogni stazione del viaggio di Loretto Rafanelli (Jaca Book, 2021) di Luigi Colagreco A otto anni dalla pubblicazione della raccolta L’indice delle distanze (Jaca Book, 2013) Loretto Rafanelli ci offre ancora una volta la sua voce gentile e … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , | Leave a comment

Estate corporale. Due libri di poesia di Alessandra Corbetta

Chi è senza peccato scagli la prima pietra. Il perdono è quell’essere che non trovi facilmente: scrivi testi, lettere, chiami a un numero e non ti dà la risposta facendo finta di niente prima o poi arriva quella inaspettata, all’improvviso … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , | Leave a comment

Per la cruna di Daniele Piccini

Di Tiziano Broggiato Daniele Piccini – Per la cruna (Crocetti, 2022) In verità mi trovo in deciso disaccordo con quanti affermano che questo Per la cruna rappresenti la raggiunta, piena maturità della poesia di Daniele Piccini. Penso infatti che a … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , , | Leave a comment