Category Archives: capitolo ’68

Dialettica ed equilibrio: il ’68 di Cupo tempo gentile

Dialettica e equilibrio: il ’68 di Cupo tempo gentile di Costantino Turchi In Cupo tempo gentile Umberto Piersanti ricrea i suoi personali rapporti con il ’68 come vicenda storica vissuta nella forma di un romanzo del tutto peculiare. Il titolo … Continua a leggere →

Posted in capitolo '68, Il Sestante | Tagged , , | Leave a comment

Del “Cupo tempo gentile”; il ’68 di Umberto Piersanti sotto forma di romanzo.

Recensione di Claudio Cesaroni Una delle teorie sociologiche più aggiornate sui movimenti collettivi, validata da cospicue ricerche storico-empiriche, sostiene che i gruppi sociali minacciati dal declassamento sociale e quelli in rapida ascesa sono gli animatori originari di ogni movimento collettivo … Continua a leggere →

Posted in capitolo '68 | Tagged , , , | Leave a comment

Primavera 1968

Primavera 1968 Il volo di tordi infrascati sugli orli dei fossi per l’aria memore di ghiacci in quella primavera stentata presso la gora morta fradicia di scorie lì dove il peso eccessivo del fiore curva rami di biancospino quindi più … Continua a leggere →

Posted in capitolo '68 | Tagged , | Leave a comment

Alle ragazze degli anni ‘60

Pubblichiamo un intervento di Davide d’Alessandro uscito su Il Foglio, che ricorda il ’68 attraverso lo sguardo di Umberto Piersanti e della sua poesia. 1968-2018. Cinquant’anni. Ricorrenza speciale. C’è una deliziosa battuta che Woody Allen mette in bocca a Ian … Continua a leggere →

Posted in capitolo '68 | Tagged , , , | Leave a comment

Capitolo ’68

In occasione del cinquantesimo anniversario del ’68, intendiamo aprire un dibattito su Pelagos Letteratura sul momento più significativo della nostra storia dal dopoguerra ad oggi. Non c’è stato nessun periodo più esaltato o condannato: mancano, a nostro parere, ricostruzioni e … Continua a leggere →

Posted in capitolo '68, Editoriale | Tagged , , , | 1 Comment