Monthly Archives: Luglio 2012

“Toto Lorenzo, il mago dei poveri”

TOTO LORENZO, IL MAGO DEI POVERI “Ogni volta che un bambino prende a calci qualcosa per la strada, lì ricomincia la storia del calcio”, diceva Jorge Luis Borges. Molti lettori mi hanno scritto sostenendo che tra le pagine più belle … Continua a leggere →

Posted in Autori Narrativa, Giardino d'Inverno | Tagged , , , , , | 2 Comments

Poesie inedite di Antonio Spagnuolo

Per Proust – Avido di dettagli mi sei accanto. Di primitive sembianze incantatrici hai il raffinato indugio del racconto: ingannando i contrasti, agghindato, sorreggi innamorato le sorprese, indifferente a colei che continuiamo ad amare. Irradia la tenerezza vedendoti sparire tra … Continua a leggere →

Posted in Autori Poesia, Giardino d'Inverno | Tagged , , , , , , , , | 1 Comment

“L’angelo buono dei bad boys”

“L’angelo buono dei bad boys” La storia della Lazio del primo scudetto, in parte rievocata e raccontata nel mio romanzo Il talento della malattia (Avagliano, 2102), suscita un interesse crescente dopo quasi quarant’anni, e non solo tra gli appassionati. Li … Continua a leggere →

Posted in Autori Narrativa, Giardino d'Inverno | Tagged , , , , , , , , , , | Leave a comment

Due poesie inedite di Anna Vasta

Mareggiare di un mare familiare ribollente livori fremente di sotterranei furori Sugli scogli reliquie di foglie da che autunni a quali primavere pervenute fuori tempo e magione come nei cassetti polvere di cenere ai cambi di stagione Rami incagliati in … Continua a leggere →

Posted in Autori Poesia, Giardino d'Inverno | Tagged , , , , , | 7 Comments

La poesia e il mondo

No, non si tratta del manifesto di una nuova avanguardia di poeti guerrieri, eterei cavalieri Jedi (Roberto Galaverni in “Il poeta è un cavaliere Jedi” – Fazi Editore) impegnati in una lotta senza quartiere contro le forze negative, portatrici d’irrealtà … Continua a leggere →

Posted in Il Sestante | Tagged , , , , , , , , , | Leave a comment

“L’ombra di Giorgio Chinaglia”

L’OMBRA DI GIORGIO CHINAGLIA Sosteneva Søren Kierkegaard che “il ricordo è un’ombra che non si può vendere, anche nel caso qualcuno volesse comprarla”. Roma, Chinaglia, la Lazio del ’74, Maestrelli, Re Cecconi, Wilson… Ecco il ricordo infrangibile, che non è … Continua a leggere →

Posted in Autori Narrativa, Giardino d'Inverno | Tagged , , , , , , , , | Leave a comment

Recensione di “Cupo tempo gentile” su Mangialibri

Pubblichiamo qui di seguito la recensione dell’ultimo romanzo di Umberto Piersanti “Cupo tempo gentile” (Marcos y Marcos, 2012) uscita su Mangialibri. La fiamma della contestazione sessantottina divampa inarrestabile non solo nelle università delle principali città d’Italia. Anche l’ateneo di Urbino … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , , | 1 Comment

“Il vero ’68”, intervista a Umberto Piersanti su “Cupo tempo gentile” per Romagna del Lunedì

Pubblicato su Romagna del Lunedì, il 25 giugno 2012. Con il romanzo “Cupo tempo gentile” Umberto Piersanti racconta gli anni della contestazione con lo sguardo limpido di chi li ha vissuti facendosi delle domande. Sul sessantotto si è scritto molto … Continua a leggere →

Posted in Il Sestante | Tagged , , , , , , , , , , | 1 Comment