Seguici su
-
Articoli recenti
Istantanee
Giardino d’Inverno
Autori Poesia - I cigni neri di Enrico Fraccacreta - Poesie di Loredana Gabrielli - L'amore nel viaggio dei migranti - Poesie di Luca Raul Martini - Tre poesie di Milena De Luigi - Tre poesie di Giulia Martini - Tre poesie di Raffaella Bettiol - Alessandra Pellizzari: poesie inedite - Poesie di Eliza Macadan - Poesie inedite di Gemma Bracco - Poesie di Antonio Malagrida Prime prove - IncantesimiProtagonisti
- Poesie inedite di Eliza Macadan - Poesie di Donatella Bisutti - Poesie di Eliza Macadan da 'Pioggia lontano' - Tre poesie inedite di Eliza Macadan - Poesie di Anna Maria Carpi - Poesie di Anna Buoninsegni - Tiziano Broggiato, Preparazione alla pioggia - Les lieux perdus: la poesia di Umberto Piersanti in francese - Poesie inedite di Alberto BertoniPelagos
Le Lettere e la Polis
Commenti recenti
- Maddalena Corigliano su Costellazione parallela. Poetesse italiane del Novecento
- Maddalena Corigliano su Costellazione parallela. Poetesse italiane del Novecento
- Maddalena Corigliano su Costellazione parallela. Poetesse italiane del Novecento
- Vincenzo Pizzorusso su Tre poesie inedite di Gabriele Greco
- Gisella Canzian su Tre poesie inedite di Gabriele Greco
Archivi
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Marzo 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
Link
Tag Archives: Marcos Y Marcos
Nel folto dei sentieri sul Corriere della Sera
“Si cammina nei boschi, fra alberi, roveti e densi profumi di erbe selvatiche dell’Appennino marchigiano. È una struggente processione solitaria, accompagnata da ricordi, spiritelli e visioni, senza alcuna nostalgia del passato”. Domenica 5 luglio è uscita sul Corriere della Sera una … Continua a leggere →
Posted in Sinopie
Tagged c, corriere della sera, franco manzoni, Marcos Y Marcos, nel folto dei sentieri, poesia, umberto piersanti
Leave a comment
Nel respiro della Natura
La raccolta poetica di Umberto Piersanti, di recentissima pubblicazione, Nel folto dei sentieri (Marcos y Marcos- 2015), riunisce liriche scritte dall’autore nell’arco di un tempo che va dal 2009 al 2013. È un libro estremamente denso e significativo: suddiviso in sei … Continua a leggere →
Posted in Sinopie
Tagged Marcos Y Marcos, nel folto dei sentieri, poesia, raffaella bettiol, recensione, umberto piersanti
Leave a comment
Nel folto dei sentieri. Le recensioni
Pubblichiamo le recensioni dell’ultimo libro di poesie di Umberto Piersanti, “Nel folto dei sentieri“, uscito il 26 marzo scorso per l’editore Marcos y Marcos. La prime recensione, a cura di Roberto Pazzi, è uscita sul Resto del Carlino domenica 10 … Continua a leggere →
Posted in Sinopie
Tagged Marcos Y Marcos, nel folto dei sentieri, poesia, umberto piersanti
Leave a comment
Perdersi. Nel folto dei sentieri
Perdersi. Nel folto dei sentieri. A colei che sovente mi fa peregrinare Fedele a se stesso e al suo canto in questa nuova opera Umberto Piersanti ci guida nei suoi indimenticabili cammini nel folto dei propri sentieri vitali, come ci … Continua a leggere →
Posted in Sinopie
Tagged Marcos Y Marcos, nel folto dei sentieri, poesia, umberto piersanti
Leave a comment
Nel folto dei sentieri
“Chissà se ognuno porta nella mente il suo giardino chiaro e luminoso se c’è chi ne fa a meno nel cammino” (Umbeto Piersanti) Esce oggi per Marcos y Marcos sditore il nuovo libro di poesie di Umberto Piersanti, “Nel folto … Continua a leggere →
Posted in News
Tagged Marcos Y Marcos, nel folto dei sentieri, poesia, poesie, umberto piersanti
Leave a comment
Il tempo “cupo” eppure “gentile” del giovane Piersanti
Recensione del romanzo di Umberto Piersanti, Cupo tempo gentile (2012) A cura di Milena De Luigi Colpiscono il titolo e l’immagine di copertina dell’ultimo romanzo di Umberto Piersanti, uscito qualche mese fa per la casa editrice MARCOS Y MARCOS. In … Continua a leggere →
Recensioni di ‘Cupo tempo gentile’
Pubblichiamo qui di seguito due recensioni del romanzo di Umberto Piresanti “Cupo tempo gentile” (Marcos y Marcos, 2012), uscite sul Resto del Carlino e sul Manifesto. “Cupo tempo gentile” libro consigliato da Roberto Pazzi, Il Resto del Carlino 2 dicembre … Continua a leggere →
“Cupo tempo gentile” libro del giorno a Fahrenheit
Il nostro Umberto Piersanti è stato ospite il 6 agosto scorso della trasmissione di Rai Radio 3 “Fahrenheit”, dove il suo ultimo romanzo, “Cupo tempo gentile” (Marcos y Marcos, 2012), è stato libro del giorno. Il podcast con l’intervista a … Continua a leggere →