Tag Archives: lazio

Alessandro Moscè: l’affezione dell’anima e la passione per Chinaglia

“Le diverse circostanze fisiche che evidentemente influiscono, cambiano, recano, tolgono, accrescono, scemano, diversificano le passioni […] indipendentemente affatto e dalla volontà e dall’assuefazione” G. Leopardi, Zibaldone 3205. Sotto l’egida del mistero Alessandro Moscè, nel suo ultimo libro, Il talento della … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , , , | Leave a comment

“Toto Lorenzo, il mago dei poveri”

TOTO LORENZO, IL MAGO DEI POVERI “Ogni volta che un bambino prende a calci qualcosa per la strada, lì ricomincia la storia del calcio”, diceva Jorge Luis Borges. Molti lettori mi hanno scritto sostenendo che tra le pagine più belle … Continua a leggere →

Posted in Autori Narrativa, Giardino d'Inverno | Tagged , , , , , | 2 Comments

“L’angelo buono dei bad boys”

“L’angelo buono dei bad boys” La storia della Lazio del primo scudetto, in parte rievocata e raccontata nel mio romanzo Il talento della malattia (Avagliano, 2102), suscita un interesse crescente dopo quasi quarant’anni, e non solo tra gli appassionati. Li … Continua a leggere →

Posted in Autori Narrativa, Giardino d'Inverno | Tagged , , , , , , , , , , | Leave a comment

“L’ombra di Giorgio Chinaglia”

L’OMBRA DI GIORGIO CHINAGLIA Sosteneva Søren Kierkegaard che “il ricordo è un’ombra che non si può vendere, anche nel caso qualcuno volesse comprarla”. Roma, Chinaglia, la Lazio del ’74, Maestrelli, Re Cecconi, Wilson… Ecco il ricordo infrangibile, che non è … Continua a leggere →

Posted in Autori Narrativa, Giardino d'Inverno | Tagged , , , , , , , , | Leave a comment

“IL TALENTO DELLA MALATTIA”: ALESSANDRO MOSCE’ TRA CALCIO E FINITUDINE UMANA

All’età di tredici anni Alessandro, il protagonista della storia narrata ne Il talento della malattia (Avagliano, Roma 2012), si ammala di un terribile sarcoma di Ewing. La casistica dell’Istituto Ortopedico Rizzoli non lascia scampo. Ma il ragazzino ha un sogno: … Continua a leggere →

Posted in Il Sestante | Tagged , , , , , , , , | 1 Comment