Tag Archives: poesia

Tempo – Excursions, la poesia italiana in inglese

Nella sua interessante prefazione all’antologia Tempo: Excursions in 21st-Century Italian Poetry (edited by Luca Paci, 2022) l’editore e nel contempo curatore dell’opera individua il motivo principale che secondo la sua interpretazione ha impedito la diffusione della poesia italiana contemporanea presso … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , , , | Leave a comment

A ogni stazione del viaggio di Loretto Rafanelli

Su A ogni stazione del viaggio di Loretto Rafanelli (Jaca Book, 2021) di Luigi Colagreco A otto anni dalla pubblicazione della raccolta L’indice delle distanze (Jaca Book, 2013) Loretto Rafanelli ci offre ancora una volta la sua voce gentile e … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , | Leave a comment

Estate corporale. Due libri di poesia di Alessandra Corbetta

Chi è senza peccato scagli la prima pietra. Il perdono è quell’essere che non trovi facilmente: scrivi testi, lettere, chiami a un numero e non ti dà la risposta facendo finta di niente prima o poi arriva quella inaspettata, all’improvviso … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , | Leave a comment

Per la cruna di Daniele Piccini

Di Tiziano Broggiato Daniele Piccini – Per la cruna (Crocetti, 2022) In verità mi trovo in deciso disaccordo con quanti affermano che questo Per la cruna rappresenti la raggiunta, piena maturità della poesia di Daniele Piccini. Penso infatti che a … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , , | Leave a comment

La diagonale della vita in Camilla Ziglia

di Massimo Parolini  «La profondità va nascosta. Dove? Alla superficie.», scriveva Hugo Von Hofmannsthal ne Il libro degli amici. Usiamo questa citazione in esergo ad una breve annotazione critica alla raccolta poetica Rivelazioni d’acqua di Camilla Ziglia (puntoacapo, 2021), nella quale … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , | Leave a comment

Dissociazione elementare di Silvia Gelosi

Silvia Gelosi, Dissociazione elementare, pref. di Gian Mario Villalta, Arcipelago itaca 2022 Questa raccolta di esordio di Silvia Gelosi affonda la sua lama in una prosa poetica diretta e senza fronzoli, una “dissociazione elementare” – come si conviene dal titolo … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , | 1 Comment

Dove sono gli anni di Gian Mario Villalta

Gian Mario Villalta – Dove sono gli anni (Garzanti, 2022) di Tiziano Broggiato È necessario conoscere l’opera precedente di Gian Mario Villalta per poter cogliere pienamente la complessa struttura della sua nuova raccolta, Dove sono gli anni (Garzanti, 2022), che … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , | Leave a comment

Poesie d’aria di Gabriella Sica

di Laura D’Angelo Poesie come aria, come parola, come salvezza del corpo. E ancora poesie come il gesto del dire che spetta al poeta, l’unico fiato che resta alla poesia nella nostra età di inconsistenza, sospesa tra la fame d’ossigeno … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , | 4 Comments