Tag Archives: poesia

Alogenuri d’argento di Marina Baldoni

Questa prova poetica di Marina Baldoni intitolata “Alogenuri d’argento” si denota per la raffinatezza e la grande forza espressiva: non a caso è la poetessa stessa a rappresentare un connubio di finezza ed eleganza, quasi come se la poesia ne … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , | Leave a comment

La lingua del sorriso di Gabriella Cinti

di Rossella Frollà Gabriella Cinti La lingua del sorriso. Poema da viaggio Prometheus, Milano, 2020 In questo Poema da viaggio l’interesse per l’antropologia culturale e per la mitologia antica si fondono in quell’unità poetica che si fa incantamento del luogo … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , | 1 Comment

Un ultimo preludio sulla soglia

Recensione di La figlia che non piange (Francesco Scarabicchi, Einaudi, pp. 148, € 13,00) Edita postuma da Einaudi, La figlia che non piange è la raccolta con cui si accommiata Francesco Scarabicchi, venuto a mancare dopo una lunga e difficile … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , | 4 Comments

Solitudine moltitudine di Mino Petazzini

Mino Petazzini – Solitudine moltitudine – Bohumil 2022 Esiste l’espressione “facilità di scrittura”, e non sempre è una espressione lusinghiera nei confronti di chi scrive, sottintendo a volte una scrittura corriva, che non trova ostacoli perché non ne cerca, vuole … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , | 1 Comment

Soglie vietate di Massimo Parolini

Massimo Parolini, Soglie vietate, prefazione di Umberto Piersanti, con sei immagini di Laura Parolini, Arcipelago Itaca edizioni, Ancona 2022. di Claudio Tugnoli I testi dell’ultima raccolta di poesie di Massimo Parolini germogliano sullo sfondo di una riflessione, anzi per meglio … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , | Leave a comment

Nostalgia e ritorno ne ‘Il canto della Moabita” di Sergio Daniele Donati

Il canto della Moabita, di Sergio Daniele Donati (Ensemble 2021), è una silloge nella quale si intrecciano e, diremo quasi, si avviluppano tre temi, realtà o vite che formano l’identità dell’autore, un avvocato milanese di origini ebraiche. Esse sono, appunto, … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , | Leave a comment

Fragile ogni creatura

C’è un’espressione nella notevole prefazione di Paolo Ruffilli che mi sembra particolarmente pertinente a condensare il senso di Umana Fragilità, il nuovo libro di Raffaella Bettiol, edito dalla Biblioteca dei Leoni: questa umana fragilità si estende ad ogni creatura ed … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , | Leave a comment

Laiche per “La folle tentazione dell’Eterno” di Fernanda Romagnoli

Chi scrive poesia sembra riprendere il periodo scolastico quando la maestra prescriveva come compito in classe un tema libero. La mente allora prendeva armi e bagagli culturali e si perdeva in luoghi chissà quanto inesplorati: – Avete il foglio di … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , | 2 Comments