Tag Archives: Giancarlo Pontiggia

L’unghia del tempo

L’unghia del tempo È una raccolta di rara compattezza stilistica, ma ancor più tematica, Il moto delle cose di Giancarlo Pontiggia (Mondadori 2017). Non c’è una sola poesia che si presenti a latere o distante dall’impianto generale. Dunque è una … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , | Leave a comment

‘La poesia tra luoghi e vicende’ di Chiara Maranzana

Il segno della parola è un’antologia che comprende alcuni dei migliori poeti italiani contemporanei. Scritto da Rossella Frollà ed edito dalla casa editrice Interlinea è composto da dieci capitoli, ognuno incentrato sulle opere di un diverso autore. I nomi sono … Continua a leggere →

Posted in Il Sestante | Tagged , , , , , , , , , , | 5 Comments

‘La resistenza della poesia’ di Raffaella Bettiol

 La resistenza della poesia (a proposito dell’antologia Il Segno della parola di Rossella Frollà) Il segno della parola/ Poeti italiani contemporanei di Rossella Frollà (ed. Interlinea, Novara,2013) è un lavoro antologico raffinato e di rilevante impegno scientifico. Già il titolo … Continua a leggere →

Posted in Il Sestante | Tagged , , , , , , , , , , , , , , | 1 Comment

La domus romana nella poesia di Giancarlo Pontiggia

Il 27 aprile si è tenuta a Jesi, in provincia di Ancona, la presentazione del libro “Patrie poetiche” (Pequod, Ancona, 2010), un volume a cura di Elisabetta Pigliapoco che raccoglie quattordici saggi relativi al tema del luogo nella poesia contemporanea, … Continua a leggere →

Posted in Editoriale | Tagged , , , , , , , , , , , , | Leave a comment