Tag Archives: elisabetta pigliapoco

La luce di taglio di Elisabetta Pigliapoco

Una luce di taglio Vertigine e misura nella poesia di Elisabetta Pigliapoco   “ho trovato il mio centro nella goccia che scavava la vena all’avambraccio”   Viviamo da tempo in una stagione di posterità, in Italia come nel resto del … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , | Leave a comment

Patrie poetiche recensito da Maria Cristina Casoni

PATRIE POETICHE, LUOGHI DELLA POESIA CONTEMPORANEA di Elisabetta Pigliapoco Ci sono parole che, più di altre, nell’attraversare i secoli, partecipano della stessa natura di quella “giovinezza dei popoli come ricca vecchiaia”1 di pavesiana memoria. Il termine Patria custodisce tradizioni profondamente … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , , , | Leave a comment

La domus romana nella poesia di Giancarlo Pontiggia

Il 27 aprile si è tenuta a Jesi, in provincia di Ancona, la presentazione del libro “Patrie poetiche” (Pequod, Ancona, 2010), un volume a cura di Elisabetta Pigliapoco che raccoglie quattordici saggi relativi al tema del luogo nella poesia contemporanea, … Continua a leggere →

Posted in Editoriale | Tagged , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

Intervista ad Elisabetta Pigliapoco su “Patrie poetiche”

“Patrie poetiche. I luoghi nella poesia italiana contemporanea” è il volume curato da Elisabetta Pigliapoco ed edito da Pequod nel 2010. Pubblichiamo di seguito l’intervista di Alessandro Moscè alla curatrice. Patrie poetiche è un libro che raccoglie vari interventi critici. … Continua a leggere →

Posted in Il Sestante | Tagged , , , , , , , | Leave a comment

Poesie di Elisabetta Pigliapoco

L’equilibrio L’equilibrio è un taglio orizzontale tra la gola e il petto. E’ la bolla d’aria ferma in mezzo alla livella quando neanche il respiro è più certo. ho trovato il mio centro nella goccia che scavava la vena all’avambraccio … Continua a leggere →

Posted in Autori Poesia, Giardino d'Inverno | Tagged , , , , | Leave a comment