Seguici su
News
- Umbero Piersanti legge L’Infinito di Giacomo Leopardi
- Anime Perse di Umberto Piersanti a Urbino
- La poesia di Umberto Piersanti recensita da Carlo Franza
- La poesia di Umberto Piersanti a Fahrenheit su Radio 3
- Umberto Piersanti al Festival Del Cinema dei Diritti Umani di Napoli
- Umberto Piersanti intervistato dal clanDestino
- Nel folto dei sentieri: intervista di Alessandro Canzian a Umberto Piersanti
- "Nel folto dei sentieri", il nuovo libro di Umberto Piersanti
- Umberto Piersanti a Salisburgo
- "Graziella", una silloge di Umberto Piersanti pubblicata su Nuovi Argomenti
Istantanee
Giardino d’Inverno
Autori Poesia - I cigni neri di Enrico Fraccacreta - Poesie di Loredana Gabrielli - L'amore nel viaggio dei migranti - Poesie di Luca Raul Martini - Tre poesie di Milena De Luigi - Tre poesie di Giulia Martini - Tre poesie di Raffaella Bettiol - Alessandra Pellizzari: poesie inedite - Poesie di Eliza Macadan - Poesie inedite di Gemma Bracco - Poesie di Antonio Malagrida - Poesie di Davide Mascioli - Poesie di Alberto Nessi - Poesie di Elena Buia Rutt - Tre poesie inedite di Vanni Pierini Autori Narrativa -Mulinello d’ali sul fuoco -'Vedere senza guardare' di Chiara Maranzana
Prime prove - Incantesimi - Piccola Suite del sisma - Poesie di Sergio Doraldi - La vita ulteriore di Antonio Prenna - Poesie di Marzia DatiProtagonisti
- Poesie inedite di Eliza Macadan - Poesie di Donatella Bisutti - Poesie di Eliza Macadan da 'Pioggia lontano' - Tre poesie inedite di Eliza Macadan - Poesie di Anna Maria Carpi - Poesie di Anna Buoninsegni - Tiziano Broggiato, Preparazione alla pioggia - Les lieux perdus: la poesia di Umberto Piersanti in francese - Poesie inedite di Alberto BertoniSinopie
- L'isola della colpa di Lagazzi e Tomerini, recensione - I poeti e gli alberi: dall’acero alla vite - La ragione della polvere di Luca Pizzolitto - Tra migrazioni e trasmigrazioni - Il Verbo di Tomaso Pieragnolo - Infanzia, eterna epifania - L’immensa normalità di Vittorio Cozzoli - Scoperta non è ancora la terra chiamata passato - Piccolo taccuino occasionale: storia di un titolo - Umberto Piersanti, Campi d’ostinato amore - Recensione di Campi d’ostinato amore - Delle nostre immagini di Costantino Turchi - Recensione di Foglie altrove - Un carnale misticismo - Per eccesso di visione, recensione di Alogenuri d'argento - DIRE, ANZI RIDIRE - La luce di taglio di Elisabetta Pigliapoco - Una camera in fiamme. I versi per sottrarsi a Itaca di Marina Baldoni - La sposa vestita di Angelo Lumelli - In cuor vostro ed altri versi - Il ritratto di Bevilacqua nel libro di Alessandro Moscè - Recensione di Stanze di città e altri viaggi - Filosofia e mistica della vita in Ruffilli - “Trasparenza”. Della natura delle cose al tempo del Digitale nei versi di Maria Borio - Recensione di 'O caro pensiero' di Renato Minore - Come un ago nel lago del cuore - Lo spazio del mito - Recensione di Soverato di Ottavio Rossani - Lo Stabat Pater di Alessandro Moscè - Anime perse di Umberto Piersanti, recensione - Natura e Divino - La rottura dello specchio - Recensione di 'Fortissimo' di Matteo Bianchi - Recensione di 'Materiali' di Lorenzo Marilotti - Dix poètes italiens contemporains - Commento critico a “La terra originale” di Eleonora Rimolo - Paolo Fabrizio Iacuzzi e la totalità dell'esperienza - L’autunno come quinta stagione di Duccio Demetrio - Quando l'Olocausto diviene una questione privata - Finché splendi Amore di Anna Buoninsegni - Matteo Fais e un romanzo tellurico - Interventi pronti e brevi su due libri di Maria Lenti - Come ascoltassi il battito d’un cuore, di Paolo Lagazzi - Recensione di 'Fioriture capovolte' di Giovanna Rosadini - ‘L’età bianca’ di Alessandro Moscè, recensione - Novilunio di Tiziano Broggiato - Recensione de “Il mio cane del Klondike” di Romana Petri - La strada di Elena di Maria Profeta, recensione - Lo scialle rosso di Luigi Fontanella, recensione - Sinestesie dell'io, recensione - Milo De Angelis: 'Tutte le poesie 1969-2015', recensione - Recensione di Anime Perse di Umberto Piersanti - Le anime perse ripensate da Piersanti - Anime Perse recensito da Bianca Garavelli - Leggerezza e pugni chiusi - Un io distante. Remo Pagnanelli - Una sostanza sottile di Franco Cordelli - Fuori stagione di Silvio Ramat - ESsere scritto - Mauro Carlangelo: tra tradizione lirica e poeti del Sud - Temeraria gioia di Eleonora Rimolo - Appunti su La linea alba di Antonio Santori - Pensieri rilegati alle “Metafisiche insofferenti per donzelle insolenti” - In fuga dal tempo che fugge - Acqua, Pietra, Parola - Franco Loi e Biagio Marin, lettere 1981 – 1985 - Quando Saturno imperversa - La scatola nera della nostra memoria - Le città dell’anima. I luoghi dei poeti - Passione Poesia – Letture di poesia contemporanea (1990 – 2015) - "Genesi e varianti delle Operette Morali" di Francesco Capaldo - Sulla Via Provinciale per Damasco - Claudia di Palma: la poesia che si fa "misero dono" - Un po’ di nuvole per i “Cieli celesti” di Claudio Damiani - Fuoristagione di Antonio Malagrida - Romana Petri e il mito del Padre Ciclone - Alcune note intorno a “Dal buio della terra” di Donatella Bisutti - Anna Maria Farabbi: il tempoluce della meditazione - Estinzione di Marco Capponi - Guido Garufi: i fratelli della residenza affettiva - La Livorno dell'arte narrata da Alberto Toni - Gli amanti in volo di Plinio Perilli - L'età bianca: l'incontro tra eros e morte - Lettura di Passi Passati - S’agli occhi credi. Le Marche dell’arte nello sguardo dei poeti - Ornella Nalon: capirsi nel confine della parola - Eliza Macadan: il passaggio da un cammino all’altro - Francesca Bonafini: l’amore fatto di carne e reputazione - Il '68, la propaganda e il vero, questo sconosciuto - Emanuele Ponturo: l’amore e le sue ombre - Alessandro Moscè nelle città e nei luoghi letterari - Edoardo Albinati: il romanzo degli anni Settanta è il libro dell'anno - Leggendo Pasta madre - Alessandro Moscè e la letteratura dell'esperienza - La morte rosa di Luigi Fontanella. Recensione - La linea lirica e melodica di un'antologia poetica - Nel folto dei sentieri, recensione - Il viaggio in Italia del portalettere - Olimpia di Luigia Sorrentino - E se brucia anche il cielo di Davide Rondoni - ‘Maria e Gabriele l’accoglienza delle madri’ di Cinzia Demi - Recensione di Light Stone di Paolo Lagazzi - La tradizione padana e l'universo sanguigno di Cesare Zavattini - Dell’intervista e della recensione. Tra le pagine e il mondo - Nel folto dei sentieri sul Corriere della Sera - Paolo Lagazzi: quella luce è amore o illusione? - Nel respiro della Natura - Nel respiro della Natura - Recensione di ‘Ero Maddalena’ - La metafisica dell'esistere tra i neolirici - Nel folto dei sentieri. Le recensioni - L’autoritratto e il fantasma d’amore di Giancarlo Sissa - Perdersi. Nel folto dei sentieriIl Sestante
- Feste galanti e altre poesie - Dialettica e equilibrio: il ’68 di Cupo tempo gentile - Antonio Santori – La poetica del nominare - Gli anni urbinati di Antonio Melis - Leonardo Sciascia, ci ricorderemo di questo Maestro - In ricordo di Antonio Tabucchi - Il destino nel romanzo e del romanzo - Un saggio sull'Estate dell'Altro Millennio - L'abisso - Canzonette mortali - La convenienza di essere nati - Il pugno del Papa - Sottomissione - Pier Paolo Pasolini tra morte e morte - Alda Merini: meriti, limiti e spettacolarizzazione - Il curioso delle donne: Alberto Bevilacqua torna tra noi - Il Varco - Ferita - Intervista a Umberto Piersanti - Scrivere uccide - C’era una volta Camin - Quasimodo chi? - Il collaudatore d’altalene - Un saggio di Adele Desideri sulla poesia di Beppe Mariano - Non dimenticar le mie parole - Paesaggi della Terra - Un’altra donna - L'utopia di Paolo Volponi tra sogno e capitale - Cupo tempo gentile: tra assemblee e natura - Giovanna Rosadini la poesia è ancora viva - Presentazione di ‘Cuore Cavo’ di Viola Di Grado ad Osimo - Intervista a Giulia Massini - ‘‘La poesia tra luoghi e vicende’ di Chiara Maranzana - ‘La resistenza della poesia’ di Raffaella Bettiol - Scritture brevi: intervista a Francesca Chiusaroli
- "La vita intatta. Ambivalenze e illuminazioni dell’attesa nel Bunsai di Franco Loi": un saggio di Paolo Senna
- "La poesia e il mondo": un saggio di Anna Vasta
Pelagos
Le Lettere e la Polis
Commenti recenti
Archivi
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
Link
L’isola della colpa di Lagazzi e Tomerini, recensione
La colpa e il suo senso ci isolano
come la parola senza la sua lingua
(Roberto Marconi, 2021)
“Il chiaro del bosco è un centro nel quale non
sempre è possibile entrare; lo si osserva dal
limite e la comparsa di alcune impronte di
animali non aiuta a compiere tale passo”.
María Zambrano
È un romanzo circolare quello di Tomerini e Lagazzi “L’isola della colpa” (Passigli Editore 2020) come l’iter di un essere umano: in conclusione si ritorna, anche solo con la mente, all’incipit: “Ci sono cose che devi fare, anche se ti costano il sangue”. Perché vivendo si muore ai contrasti (chiamateli come volete: giorno e notte, bene e male, yin e yang, ecc.), come il grande abbraccio del muro bianco di un convento, dove si svolge principalmente questo consistente racconto (il luogo è dedicato a Sant’Anastasia, da una ricerca scopro che il nome vuol dire “colei che nasce a nuova vita” come vorrebbe la Resurrezione e proprio ora porto a compimento quanto scritto, dove il 15 aprile è della venerata l’onomastico), anche se per le vicende che si susseguono e per la forte transitorietà lo spazio primariamente sembra più un tempio, il quale può affrancare o all’opposto rabbuiare/abbacinare di riflesso col sole (tale da tentare di spegner ad esempio la speranza d’un raccolto). Tra fede e incredulità, nel libro, si leggono storie che spaginano le vite degli interpreti, i quali sono in continua visita alle istanze sostanziali e insolute dell’esistenza che l’ascolto, la contemplazione, tra certezze e tentennamenti, diventano capitali. In un passo un protagonista afferma la grande difficoltà a credere ma “è meraviglioso osservare come gli esseri votati al sacro abbiano cercato di racchiudere in templi, celle o cappelle, in sale o cripte vibranti dell’eco di campane o di gong, inchiostri o eremi, in apsidi, sacrestie o battisteri ciò a cui non si può alludere nemmeno con le idee più acute della filosofia o con le metafore più audaci della poesia perché forse non è altro che il respiro della verità inattingibile”.
Posted in Sinopie
Tagged daniela tomerini, paolo lagazzi, recensione, roberto marconi
Leave a comment
I poeti e gli alberi: dall’acero alla vite
La crisi ecologica del pianeta si va progressivamente aggravando, con i conseguenti cambiamenti climatici cui assistiamo, per questo motivo negli ultimi tempi si sono levate molte voci a difesa dell’ambiente, non ultima quella di Papa Francesco, che, nell’enciclica Laudato sì, ha ribadito l’assoluta necessità di un’ecologia integrale, in cui la preoccupazione per la natura e l’equità verso i poveri debbano diventare un impegno improrogabile della società. La difesa dell’ambiente non è, tuttavia, una questione sorta soltanto negli ultimi anni: Plinio il Vecchio, infatti, già nel primo secolo dopo Cristo, condannava l’ingratitudine dell’uomo contro gli atti di violenza inaudita nei confronti di una madre natura tanto generosa e scriveva: “Essa ci accoglie al momento della nascita, e, venuti al mondo, ci nutre, e una volta partoriti ci sorregge sempre; finché alla fine, ci abbraccia nel suo grembo”. Deplorava, in sostanza, tutto ciò che potesse danneggiare irreversibilmente la terra, come le cave per l’estrazione dei marmi e lo sfruttamento intensivo delle risorse della natura ai soli fini di lucro. All’inizio della rivoluzione industriale, il poeta inglese Hopkins, nella poesia i pioppi di Binsey intonava i versi: “Oh, se sapessimo che facciano, / a vangare e colpire, / mutilare, torturare il verde in rigoglio! / La natura è tanto tenera a toccarsi; / è così fragile creatura …” Naturalmente furono voci disattese ed ancor oggi non si è sviluppata un’adeguata coscienza in tal senso, se pensiamo che in meno di un anno, nella foresta pluviale dell’Amazzonia, il polmone del pianeta, è avvenuta una deforestazione pari all’area dei Paesi Bassi.
Ed è anche per questo motivo, quindi, che assume considerevole rilievo il prestigioso volume di Mino Petazzini La poesia degli alberi, pubblicato nel 2020 dall’editore Luca Sossella. Si tratta di un’antologia, ma soprattutto di un lavoro critico, come nota Roberto Galaverni, di notevole spessore culturale, dato il numero degli autori antologizzati e ancor più delle numerose poesie e prose poetiche presenti.
Settantasei sono i capitoli (ai quali si deve aggiungere un’ulteriore sezione di carattere generale, intitolata Prologo degli alberi), rispondenti ciascuno alle specie trattate, che vanno dall’acero alla vite; ogni capitolo è preceduto, scrive nell’introduzione il professor Franco Pedrotti, celebre accademico ed esperto di botanica, da una nota critica introduttiva, relativa alla singola varietà, che viene a costituire un piccolo trattato di carattere botanico e poetico. A proscenio dell’antologia, c’è il delizioso idillio la Sampagna, di Giovanbattista Marino: “Corsero aprova, fatte/ peregrine le selve; e dele selve/ le Driadi cittadine/ abbandonati i lor nativi tronchi…”.
Posted in Sinopie
Tagged alberi, mino petazzini, poesia, raffaella bettiol, umberto piersanti
3 Comments
La ragione della polvere di Luca Pizzolitto
La ragione della polvere: 103 testi, scanditi in 5 sezioni, 103 stanze di cui l’autore schiude le porte invitando il lettore a immergersi nel flusso vitale che le attraversa.
Perché Luca Pizzolitto non è di quei poeti che nascondono il proprio intimo sentire dietro circonlocuzioni ed ermetismi artificiosi, nello sforzo di conciliare lo slancio di dirsi con la sottile vanità del mistero. Luca dice con sincerità disarmante le cose come stanno, come tutti le sperimentiamo:
“la vita, anche tu lo sai,
è questa cosa atroce e fragile”
chiamandoci alla comunione nel “peso infermo delle cose”, nell’“affaticata solitudine”, nell’”affanno senza tregua del vuoto”.
I topoi del suo universo sono di quelli intorno ai quali ruota da sempre l’umano discettare: solitudine, amore, ricerca di Dio.
Posted in Sinopie
Tagged la ragione della polvere, luca pizzolitto, mirella vercelli, poesia
Leave a comment
Tra migrazioni e trasmigrazioni
Recensione di Tutti gli occhi che ho aperto (Marcos y Marcos, pp. 143, € 20)
Ormai ben definiti dalla critica, ci sono alcuni punti che si possono ritenere saldi nella poetica di Franca Mancinelli, topoi e argomenti che con dimostrata continuità attraversano le sue opere evolvendosi tecnicamente in stile e formulazione, approfondendosi secondo risvolti specifici e precise determinazioni: ma dovendo scegliere tra di loro una coppia, quella che si mostrerebbe sicuramente in primo piano per rilevanza e occorrenza sarebbe l’esperienza del viaggio associata alla relazione con l’altro da sé. Nella sua nuova raccolta, ripartendo da questi assi portanti, l’autrice prosegue quanto tracciato nelle opere precedenti, accogliendo direttrici inedite per tendere verso un nuovo piano concettuale: Franca Mancinelli in Tutti gli occhi che ho aperto (Marcos y Marcos, pp. 143, € 20) riunisce alcune costanti della sua poesia creando un tracciato che ricalibra la loro estensione significativa in direzione metafisica.
Posted in Sinopie
Tagged costantino turchi, franca mancinelli, poesia, tutti gli occhi che ho aperto
Leave a comment
Il Verbo di Tomaso Pieragnolo

Tomaso Pieragnolo
Tomaso Pieragnolo è certamente un autore che si caratterizza per la sua particolare forma espressiva. La sua poetica è il frutto di una cultura cosmopolita, che nel canto trova una sintesi particolarmente suggestiva. Partito per la Costa Rica, per ragioni di ricerca scientifica, l’esperienza vissuta nel folto di una natura totalizzante lo ha, come il poeta stesso scrive, profondamente influenzato nella vita e nella scrittura. In un’intervista pubblicata in Poesia dei nostri tempi afferma: “A partire dagli anni Novanta, l’esperienza di lavorare a diversi progetti ambientali mi pose in contatto quotidiano con la fauna selvaggia e una vastità di territori incontaminati, un universo di bestie madri, come scrivo in una poesia, che ogni giorno ricreavano il mondo”. Il contatto diretto con un ambiente ancora integro, in una dimensione quasi creaturale, ha fatto scaturire nell’animo del poeta quesiti e problematiche nuove, concernenti il rapporto tra l’uomo e l’habitat.
Ricca di suggestioni, la raccolta L’oceano e altri giorni apre ad un mondo lontano dal nostro, di territori dove la natura regna incontrastata. Quasi inconsciamente la forza di relazione con la vegetazione, in una sorta di metamorfosi, induce l’autore a sentirsi parte integrante della stessa. Scrive nella lirica Due alberi rivolto alla compagna della sua vita: “forse noi fummo solo due alberi, / disordinati dai colpi del vento, /fortificati da solitudini, /cresciuti solamente insieme/ per morire e continuare a vivere/ogni giorno.” Il lessico di questo libro è ricercato e la cadenza metrica musicale: le frasi si susseguono sempre con eleganza evocativa.
La ricerca costante di un proprio discorso poetico, che lo distinguesse da precedenti modelli, ha indotto il poeta successivamente a ricercare un linguaggio sempre più articolato, capace di tradursi in un ritmo incalzante, talvolta torrentizio, dove ogni parola, con il proprio significato semantico, costituisse un elemento essenziale del discorso.
Posted in Sinopie
Tagged poesia, poesia italiana, raffaella bettiol, tomaso pieragnolo
Leave a comment
Infanzia, eterna epifania
Il nuovo libro di Umberto Piersanti (Campi d’ostinato amore, La nave di Teseo, 2020) è complesso, elegante, speciale. Il filo conduttore che lega indissolubilmente tutte le sezioni (Il passato è una terra remota, Jacopo, In una selva separata, Vicende, L’età breve, Primavera bugiarda) rendendole un corpo unico e solido, è il mondo delle Cesane, che ancora una volta alimenta l’ispirazione del poeta e la sua passione per la vita. Passione per la vita che questi versi rendono perfettamente:
era l’ora perfetta, / luminosa, / luminosi quei due/ lungo la strada
Rispetto alle raccolte precedenti qui è molto più forte la presenza del tema dell’infanzia, rivissuta attraverso una tensione costante, veicolata da epifanie molto diverse da quelle di un preromantico inglese come William Wordsworth, che ricercava un’armoniosa quiete, una tranquillità del cuore. Numerose sono le immagini che illustrano il mondo della natura, descritta con dovizia di particolari, dai fiori con i loro colori agli alberi, dagli insetti agli animali che popolano i boschi. Si tratta di una bellezza di tipo assoluto, ma non viene concessa alcuna possibilità a tentazioni di tipo ecologista, dalle quali Piersanti si è sempre mantenuto ben lontano. A volte, piuttosto, la natura diventa una madre spietata:
[….]
ho visto
il falco in volo
con la serpe
trafitta nella gola
dai curvi artigli,
l’estremo pigolio dell’uccelletto
che la biscia verdastra
afferra e ingoia,
[….]
Posted in Campi d'ostinato amore, Sinopie
Tagged campi d'ostinato amore, emanuela capodarco, poesia, umberto piersanti
Leave a comment
L’immensa normalità di Vittorio Cozzoli
Vittorio Cozzoli, L’immensa normalità (Il Robot Adorabile Edizioni)

Foto di Mint Miller da Pixabay
L’esperienza di Vittorio Cozzoli si muove da sempre su un doppio binario: da una parte la sua lettura e l’approfondimento dell’opera di Dante (è, senza dubbio, uno dei nostri più accreditati dantisti), dall’altra la sua scrittura in versi personalissima e originale, nella convinzione che l’Italia di oggi abbia bisogno di poesia nuova “perché quella che spesso si legge è poca cosa prima di tutto per la ragione che sembra poca cosa quello in cui chi scrive crede”, e poi dal punto di vista della lingua, fatta scendere ormai troppo spesso sotto il livello di guardia.
Per Cozzoli occorrono esempi alti, anche stilisticamente, perché lo stile è segno di qualità-non-retorica, e occorre resistere a un minimalismo della quotidianità che non vede più in là del proprio naso e avere coraggio profetico, ricordando che la poesia ha radici che la lingua stessa non può più a lungo emarginare o ignorare. È insomma ciò che l’autore pensa e sostiene da anni: che la poesia debba portare o ri-portare ad altro di più importante, di più essenziale, al di là del puro recinto letterario, e che sia una vera pratica esoterica.
Scoperta non è ancora la terra chiamata passato
Di Roberto Marconi, 2021
I ricordi se rimembranze poiché “le memorie / fitte alla gola / e se tendi la mano / quasi le tocchi” sono l’anello di congiunzione che, fondamentalmente, raccolgono in sé tutte le tematiche care di chi scrive le parole tra le virgole. Chiamiamoli per confonderli mementi allora affiorano per esclusione quando si principiano nei versi. Con doviziosa cura, che vuole la stesura sul foglio (tecnologia cara al poeta), questi tipici pensieri si approssimano alla realtà con diniego per affermare una verità inerme. Possiamo dirle immagini del trascorso che s’aggiustano per difetto/per eccesso, rivelando che il passato “magari non esiste, / non sai dove” si sia situato e solo i passi e gli sguardi affettuosi lo ripensano a ogni sfoglio di carta. Non c’è niente da fare Umberto Piersanti dà il meglio di sé quando scruta incessantemente al passato (I luoghi persi docet, come ancora prima Leopardi insegna), il presente lo è meno quando è troppo vicino.