Gian Mario Villalta – Dove sono gli anni (Garzanti, 2022)
di Tiziano Broggiato
È necessario conoscere l’opera precedente di Gian Mario Villalta per poter cogliere pienamente la complessa struttura della sua nuova raccolta, Dove sono gli anni (Garzanti, 2022), che a mio avviso fissa l’apice della sua dimensione poetica. È necessario per comprendere e condividere un’evoluzioni stilistica che ha la sua testa di ponte in Vanità della mente (Mondadori, 2011), libro nel quale si è evidenziato un dettato “in transito”, tra buio e luce per tendersi poi via, via in un’astrazione guidata che sollecita una rilettura, una doverosa, accurata riflessione su temi improntati quasi interamente nel segno della conflittualità e della susseguente, necessaria riappacificazione.
Nella poesia di Villalta si coglie infatti la pronuncia di uno stile mediano inteso a definire le molte scansioni di una vicenda esistenziale in un movimento quasi a sistole e diastole, tra uno spazio chiuso nella memoria e l’espansione verso l’esterno. E in questi testi si colloca il centro di gravità figurale e al contempo astratto, concettuale. Tra una verità solo apparentemente tangibile e frammenti di immagine in una sorta di visione onirica della realtà. In questo contesto, che scivola dalla vita fino alla letteratura, c’è un tratteggio che magari in forma attenuata, va a collegarsi con gli echi dell’ansia di Montale, mentre il biancore aspro di alcune immagini propone inequivocabili accenti alla Celan. Un moto che va a incrociarsi con la spinta di un silenzio che preme verso l’esterno, quasi che le pagine del testo poetico siano il teatro di una lenta, rimandata partenza. Perché la sua poesia interviene su stadi topici del vissuto individuale e collettivo drammatizzandoli e dando loro vita per raccogliere questi emblemi come parte di un autentico museo silenzioso.