La convenienza di essere nati

di Davide D’Alessandro

Davide D'Alessandro

Cioran è morto nel 1995. Vent’anni fa. Ma non è vero che è morto. “Ho tutto dell’epilettico, tranne l’epilessia” è il tratto tipico e aforistico di un uomo che ha tutto del malato, tranne la malattia. Leggere i “Quaderni” di Cioran è un’esperienza unica. In tanti, nelle 1103 pagine dell’edizione Adelphi, hanno trovato scetticismo, noia, pessimismo, depressione, delirio. Io continuo a trovarvi una malattia… vitale, la sola in grado di rendere possibile la vita. Non la vita letteraria o filosofica, ma la vita, il respiro della vita, l’essere, non l’essenza, della vita. “La notte mi circola nelle vene” dà il senso del buio, del nero, di un uomo perennemente insonne, che non si è suicidato perché l’idea del suicidio ha finito per tenergli compagnia, perché l’ombra lo chiamava e lo legava, mentre amava immensamente la vita. Leggo a pagina 472: “8 novembre 1966. Sala Gaveau. Recital della clavicembalista Zuzana Ruzickova. Le Variazioni Goldberg. La prima volta in cinque mesi che vado a un concerto. Entusiasmo e pienezza”.

Sono contento che Cioran abbia provato entusiasmo e pienezza proprio nel giorno della mia nascita, l’8 novembre 1966. Per lui c’era soltanto un inconveniente: essere nati. Eppure, se non fossi nato, non potrei leggere Cioran, autentico fuoriclasse del pensiero. E non leggere Cioran sarebbe come morire prima di morire. Peggio, sarebbe come non essere nati.

Condividi
This entry was posted in Il Sestante. Bookmark the permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.