Una poesia inedita di Gabriella Sica

“La vecchia guardia del Novecento
è ormai tutta nei Campi Elisi”
così il giovane Pontani
sapiente di legami tra ombre voci e visi,
uno dietro l’altro Sanguineti lupesco
con gli occhi sgranati
Giudici dei versi bruciati
e Zanzotto ansioso
dietro il paesaggio antico arioso
(nell’erebo già Elitis l’ultimo dei greci).
Con la moneta che si disfa tra i denti
(ora anche ai sopravvivi)
la bocca muta
inghiottono amara l’aria dell’Ade
a sentire l’inaudito stridore cieco
il livore del cielo
che travolge fiumi alberi monti e strade
a vedere trafitti nel finimondo i cari luoghi
dei dolci ricordi
ah! le felici vacanze e le gioie da vivi
negli occhi le Cinque Terre colorate
dov’è l’agave-adolescenza di Montale
nelle orecchie Genova acre di scale
e il Veneto nel nuovo vento.

Ma la nuova e già non più nuova guardia
cosa sente cosa può dare
trent’anni e oltre di benessere senza traumi
in case ancorate e sghembe
in guerre del silenzio
intorno fugaci cascate d’acque e rose
sulla strada briciole di pane
non altro che un breve sogno
e ora qui a masticare fogliette di mirto e alloro
fare qualche bracciata sotto terra
come etruschi insonni
ora navighiamo a occidente del dolore
laconici e quieti
per quanto si può alla morte strappare
(già ci ha messo addosso le sue nere dita)
riudire gli uccelli l’eco del cielo
(soli in pensiero e in salita)
salvare poche sillabe umane
aprire un muro e poi un altro ancora
dal vero con il nostro corpo
essere noi il tempo stesso in persona
sommerso è un fiotto di fango è il diluvio
al buio inghiottito intravedere un lampo
il suo vaticinante bagliore giallo.

Gabriella Sica – 11 dicembre 2011

Gabriella Sica, originaria della Tuscia, a Roma dall’infanzia, è una delle presenze più significative e continue della poesia italiana, fin dal 1978, anno del suo esordio, e, poco dopo, della pubblicazione della rivista “Prato pagano”, da lei diretta, dove hanno esordito o pubblicato molti autori dell’attuale generazione. I suoi ultimi due libri sono Le lacrime delle cose (2009, Premio Arenzano-Lucia Rodacanachi, Premio Internazionale Dessì, Premio Garessio-Riccì, Premio Poesia Alghero Donna) ed Emily e le Altre. Con 56 poesie di Emily Dickinson (Cooper, 2010). Una sua autobiografia con foto è apparsa su “Steve” (n. 41, autunno-inverno 2011).

Sue poesie sono su YouTube. Contatti tramite facebook

Condividi
This entry was posted in Autori Poesia, Giardino d'Inverno and tagged , , , . Bookmark the permalink.

12 Risposte a Una poesia inedita di Gabriella Sica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.