In absentia di Alessandro Canzian

In absentia (Interlinea edizioni, con una nota di Martin Rueff, Novara, 2025, pp. 89, € 14) di Alessandro Canzian è formato da una serie di brevi componimenti che gettano il lettore in uno stato di veglia/riflessione. Con il ricorso all’ironia e ad un discorso di tipo didascalico, la raccolta ruota tutta intorno al motivo dell’assenza, la quale assume varie forme in ognuna delle poesie rappresentate. Ci sono il vicino, il vecchio, il nonno e Dio, dunque una mescolanza tra sacro e profano che sembra funzionare all’interno di questi versi liberi e minimali; anche il topo – insieme alle rane e al lupo – è presente con la sua animalità, ma probabilmente è lui il più umano di tutti gli esseri descritti.

Sono versi a mo’ di riflessioni quelli di Canzian, dove l’interrogazione e il dubbio diventano centrali. Il linguaggio è ridotto sino all’osso, infatti i tempi odierni sono già di per sé complessi e non c’è bisogno di spiegazioni ulteriori: basta evocare qualche sensazione o gesto quotidiano (“Avete mai visto due soli / dal finestrino d’un treno / una ragazza sorride ignara / similpelle trattenuta”) che ci sembra scontato per farci ritornare umani, pienamente appartenenti ad una società che ancora si stupisce.

I personaggi di questa raccolta sono prevalentemente ragazzine e bimbe che vedono ancora la vita con una certa dose di spensieratezza, al contrario dell’uomo che è portatore di cattiveria, personificato dall’immagine del “lupo”: “L’uomo è lupo all’uomo / e iena e rana e cavallo / come quel cane che corre / senza zampe nel fossato”. Dio, lo stesso, si fa vedere in absentia, e il suo nome viene menzionato quando si parla e di crimini e di guerre: “Ogni giorno mi interrogo / sui corpi di mosca caduti. / Un nido di topo già morto / non fa primavera, Dio / è un sinonimo di mai”. La chiusura è emblematica di questo percorso evocativo dove l’artefice di tutto è la somma entità divina di cui Canzian si chiede spesso l’esistenza: chi siamo e qual è il nostro rapporto al mondo? Da cosa è mosso il mondo animale e perché spesso ci accostiamo più agli animali rispetto agli uomini?

Lo scopriremo solo leggendo questo nuovo bel libro di Alessandro Canzian.


Riccardo Bravi   

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.