Seguici su
-
Articoli recenti
Istantanee
Giardino d’Inverno
Autori Poesia - I cigni neri di Enrico Fraccacreta - Poesie di Loredana Gabrielli - L'amore nel viaggio dei migranti - Poesie di Luca Raul Martini - Tre poesie di Milena De Luigi - Tre poesie di Giulia Martini - Tre poesie di Raffaella Bettiol - Alessandra Pellizzari: poesie inedite - Poesie di Eliza Macadan - Poesie inedite di Gemma Bracco - Poesie di Antonio Malagrida Prime prove - IncantesimiProtagonisti
- Poesie inedite di Eliza Macadan - Poesie di Donatella Bisutti - Poesie di Eliza Macadan da 'Pioggia lontano' - Tre poesie inedite di Eliza Macadan - Poesie di Anna Maria Carpi - Poesie di Anna Buoninsegni - Tiziano Broggiato, Preparazione alla pioggia - Les lieux perdus: la poesia di Umberto Piersanti in francese - Poesie inedite di Alberto BertoniPelagos
Le Lettere e la Polis
Commenti recenti
- Michele perrino su Costellazione parallela. Poetesse italiane del Novecento
- Lorella Vignandel su Tre poesie inedite di Gabriele Greco
- Carlo Alberto Tessarolo su Costellazione parallela. Poetesse italiane del Novecento
- Filippo Chisari su Tre poesie inedite di Gabriele Greco
- Stefano su Tre poesie inedite di Gabriele Greco
Archivi
- Dicembre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Marzo 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
Link
Category Archives: Editoriale
Quando stalinismo fa rima con fascismo
Ve lo ricordate Diego Fusaro, il ragazzetto infiocchettato e ultrafirmato disquisire alla televisione e altrove dei grandi meriti di Stalin e della tragedia causata al mondo dalla caduta del muro di Berlino? Bene, l’odio anti borghese del piccolo filosofo lo … Continua a leggere →
Umberto Piersanti su La7
La7 Un editore che ha fatto fortuna con il gossip e gli amorazzi delle star. Un direttore ambiguo e astuto che non si è mai esposto, ma che non ha mai cercato di dare una parvenza di equilibrio ai suoi … Continua a leggere →
Il Nobel del guitto e del menestrello
La morte di Dario Fo è concisa, lo stesso giorno, con l’assegnazione del Premio Nobel alla Letteratura a Bob Dylan. Giovedì 13 ottobre si è avuta la riprova che il mondo letterario perde sempre più colpi. La cosa del tutto … Continua a leggere →
Umberto Piersanti: è un errore il Nobel a Dylan
Articolo uscito domenica 16 ottobre sul Resto del Carlino. Umberto Piersanti è un poeta e romanziere che con gli accademici svedesi ha a che fare dal 2005, anno in cui venne candidato al Nobel. La notizia del conferimento del premio … Continua a leggere →
Posted in Editoriale
Tagged bob dylan, letteratura, nobel, resto del carlino, umberto piersanti
Leave a comment
Il Nobel a Bob Dylan
di Rossella Frollà Soffiava nel vento la scelta del nobel a Bob Dylan. Non appena lo Spirito si stabilisce nella vita di un essere, immediatamente l’immaginazione e il cuore popolare lo riconoscono e simpatizzano con l’essere che lo accoglie. Il … Continua a leggere →
Lettera aperta a Carlo Smuraglia
Sicuramente i ragazzi di Rifondazione e affini che costituiscono le nuove leve dell’ANPI non possono sapere molto della resistenza italiana, ma Carlo Smuraglia avendola vissuta, la conosce bene. Alla Resistenza hanno partecipato i più diversi strati sociali e tutti i … Continua a leggere →
Bergoglio, la religione, il terrorismo
Secondo Bergoglio tutti gli atti terroristici derivano da una questione “soldi”. Ma i due terroristi islamici che hanno sgozzato quel tenace e mite prete sull’altare cercavano forse dei soldi? E dove l’avrebbero potuti trovare, magari nella cassetta delle offerte? Bergoglio … Continua a leggere →
Omofobia, terrorismo, fondamentalismo islamico
È indubbio che l’omofobia sia diffusa in tutti i Paesi del mondo. In vari casi diviene una vera e propria ossessione che può spingere ad atti criminosi fino all’assassinio. Vorrei però soffermare la mia attenzione su quella che può essere … Continua a leggere →