Gli ultrà: una razza di sub-umani

Gli ultrà: una razza di sub-umani Tutto il calcio è colpevole Ascoltavo la Santanchè che in televisione distingueva tra ultrà buoni e ultrà cattivi: non esistono ultrà buoni, esistono normali tifosi e un’ancora più normale pubblico appassionato di calcio. Una… Leggi tuttoGli ultrà: una razza di sub-umani

Rodotà e Grillo: e la Costituzione?

Rodotà si presenta come il massimo difensore della Costituzione italiana. Anche il tentativo di abolire quel bicameralismo perfetto, che è una prerogativa tutta italiana e solo italiana, viene visto come un attentato alla Costituzione e una minaccia per la nostra… Leggi tuttoRodotà e Grillo: e la Costituzione?

Editoria oggi: il trionfo dell’effimero

C’è stato un tempo in cui i best seller erano opere di  Calvino, Elsa Morante, Cesare Pavese e altri, c’è stato un tempo in cui gli editor erano Vittorini e Sereni. Certo, anche questi editor commettevano i loro errori, basti… Leggi tuttoEditoria oggi: il trionfo dell’effimero

Uno scempio sotto il Colle dell’Infinito

Ci sono luoghi che hanno una loro sacralità totale, non necessariamente di tipo religioso. Uno di questi è il “Colle dell’Infinito”, forse il più mitico degli spazi nella storia della poesia italiana. In questo colle c’è una casa colonica ottocentesca… Leggi tuttoUno scempio sotto il Colle dell’Infinito

Paesaggi della Terra

Paesaggi della Terra, alla ricerca di luoghi e percorsi nella memoria di Urbino. Un progetto del Prof. Salvatore Ritrovato, con Umberto Piersanti. Riprese e montaggio di Andrea Laquidara. Una produzione di Università di Urbino, Associazione “La Ginestra”, Studio Video Alea…. Leggi tuttoPaesaggi della Terra

Appunti di un lettore su Cupo tempo gentile

Andrea è il luogo della contesa fra la potenza delle forze della tradizione e l’attrazione delle forze che vorrebbero radicalmente rompere con la tradizione. La natura, concepita da Andrea come eterna, è l’unica certezza sulla quale si posa e si… Leggi tuttoAppunti di un lettore su Cupo tempo gentile

Una poesia dal carcere

di Umberto Piersanti Ho avuto un’esperienza emozionante nel carcere di Monte Acuto, ho presentato ai detenuti le mie poesie e ho dialogato con loro. Premetto: non sono un garantista totale, avrei votato contro l’indulto e l’amnistia. Ritengo che la certezza… Leggi tuttoUna poesia dal carcere

Cupo tempo gentile: tra assemblee e natura

Pubblichiamo un saggio di Giulia Orlandi sul romanzo di Umberto Piersanti “Cupo tempo gentile ” (Marcos y Marcos, 2012) CUPO TEMPO GENTILE: TRA ASSEMBLEE E NATURA Siamo nel periodo che va dal 1967 al 69: dovunque assistiamo ad una volontà… Leggi tuttoCupo tempo gentile: tra assemblee e natura