Alda Merini: meriti, limiti e spettacolarizzazione

di Davide D’Alessandro La grande operazione lanciata dal “Corriere della Sera” sull’intera opera di Alda Merini impone qualche considerazione. Sedici uscite settimanali, 6,90 euro cadauna e tanta poesia. Tanta buona poesia, ovviamente, come hanno scritto Aldo Nove, Roberto Galaverni e… Leggi tuttoAlda Merini: meriti, limiti e spettacolarizzazione

Scuola di scrittura poetica “Nel verso giusto”

La Scuola si propone di entrare dentro l’officina testuale e di allargare la conoscenza della poesia, soprattutto quella italiana e contemporanea, molto poco nota nel nostro Paese. Si ritiene infatti che il miglior approccio sia la pratica diretta dei testi… Leggi tuttoScuola di scrittura poetica “Nel verso giusto”

Les lieux perdus: la poesia di Umberto Piersanti in francese

La silloge di Umberto Piersanti i “I luoghi persi” è stata tradotta in francese da Monique Baccelli per l’editore L’Harmattan e pubblicata con il titolo “Les lieux perdus” (2014). Vi proponiamo di seguito alcune delle poesie in francese, accompagnate dalla… Leggi tuttoLes lieux perdus: la poesia di Umberto Piersanti in francese

Intervista a Umberto Piersanti

Il Giornale di Brescia ha intervistato Umberto Piersanti, in occasione della sua partecipazione al Festival di Poesia del Paesaggio di Pisogne. Al giornalista Nicola Rocchi il nostro Umberto ha raccontato il legame profondo che intercorre tra la sua poesia e… Leggi tuttoIntervista a Umberto Piersanti

Feliciano Paoli: la strada di casa tra immagine e visione

Feliciano Paoli è un poeta che merita di più di quanto abbia finora ottenuto in termini di riconoscibilità dalla critica, seppure sia stimato ben oltre i confini geografici delle sue Marche (è nato e vive ad Urbania). Lo testimonia la… Leggi tuttoFeliciano Paoli: la strada di casa tra immagine e visione