Quel chiodo detto amore

La dirimpettaia e altri affanni (Mondadori, Milano,2013) Intenso e vivido, per la straordinaria varietà di toni e di strutture metriche, è l’ultimo libro pubblicato da Silvio Ramat, La dirimpettaia e altri affanni (ed Mondadori, Milano, 2013). Le vicende narrate, pur… Leggi tuttoQuel chiodo detto amore

Il sangue amaro di Valerio Magrelli

Valerio Magrelli ci ha abituati ad una poesia vagamente criptica, dal rigore scientifico, dalle forme delle cose animate, con un’analisi minuziosa degli elementi vitali o materici. Il suo linguaggio si concentra sul quotidiano, sfoderato da un tentativo di sistemazione interiore,… Leggi tuttoIl sangue amaro di Valerio Magrelli

Il cerchio perfetto in cui l’amore fallisce

Francesco Macciò Il cerchio perfetto in cui l’amore fallisce  Stelle a Merzò, di Adele Desideri (Bergamo, Moretti & Vitali, 2013), si offre al lettore come una sorta di diario d’amore in versi. Un diario scandito da precise localizzazioni topografiche, che… Leggi tuttoIl cerchio perfetto in cui l’amore fallisce

La distanza delle cose e la poesia del tempo di Rafanelli

La poesia di Loretto Rafanelli è da sempre densa di vicende che pretendono certezze, che non si lasciano contagiare dalla banalità e dalla routine di un tempo inutile e transitorio, o come spesso avviene nella confusa contemporaneità, da un linguaggio… Leggi tuttoLa distanza delle cose e la poesia del tempo di Rafanelli

Tre poesie inedite di Vanni Pierini

DOMENICA MATTINA IN CITTA’ Tre vecchi podisti, due anziane matrone, alcuni ciclisti. Io dal balcone li sento ansare dentro le tute, decisi a morire in perfetta salute. PRONTO SOCCORSO L’arancione strappato, incongruo del tubino leggero; un residuo di zattera carminio… Leggi tuttoTre poesie inedite di Vanni Pierini

Una poesia inedita di Emilio Coco

TI RINGRAZIO Signore per tutte le commesse che ho incontrato all’Iper di Pescara Nord a Brico a Castorama a Auchan a Oasi a Sisa alla Conad e agli altri supermarket dove ci rifugiamo per sfuggire all’ardore di questi pomeriggi. Che… Leggi tuttoUna poesia inedita di Emilio Coco

Eliza Macadan: il fiuto del cane tra spazi e sentimenti

In Italia non è frequentemente in uso lo scambio di culture come scoperta di un altro universo, come rivelazione di un dialogo produttivo, come esplorazione e confronto nella densità semantica di lingue e geografie, di terre che pure, in più… Leggi tuttoEliza Macadan: il fiuto del cane tra spazi e sentimenti