Umbero Piersanti legge L’Infinito di Giacomo Leopardi
Umberto Piersanti, Presidente del Centro Mondiale di Poesia Giacomo Leopardi, legge L’Infinito di Giacomo Leopardi, per le Celebrazioni Leopardiane 29 giugno / 1 luglio a Recanati
Rivista di letteratura e poesia contemporanea. Direttore Umberto Piersanti
Umberto Piersanti, Presidente del Centro Mondiale di Poesia Giacomo Leopardi, legge L’Infinito di Giacomo Leopardi, per le Celebrazioni Leopardiane 29 giugno / 1 luglio a Recanati
Una poesia di Antonio Prenna DOPO IL DILUVIO Dopo il diluvio c’è chi rovista tra il fango con gli occhi lucidi pietre preziose affiorano qui e là senza splendore senza memoria alcuna cerco il senso di tutta questa rovina umida… Leggi tuttoDopo il diluvio
Leggerezza e pugni chiusi Si parla di leggerezza e certo il tono di Una stagione d’aria (Donzelli 2018), quel ritmo quasi musicale o da parlato, ma senza alcuna affettazione, rimanda a questa “leggerezza”. Già, però i primi versi ci dimostrano… Leggi tuttoLeggerezza e pugni chiusi
Un io distante. Remo Pagnanelli di Mattia Caponi «Errava ad altri spazi, a rive di memoria…» (Angelo Barile) La lettura – non la letteratura – ci insegna presto che ci sono autori con cui bisogna conversare e incontrarsi… Leggi tuttoUn io distante. Remo Pagnanelli
Già il titolo Fuori stagione (Crocetti editore, Milano, 2017) ci consegna la nota principale di questo nuovo libro di Silvio Ramat, costituita da una delicata, quanto intensa vena, malinconica: “vola basso la musica degli anni./ Forse tutto non crolla in… Leggi tuttoFuori stagione di Silvio Ramat
È sempre più complesso, nel terzo millennio, individuare un canone che possa far rientrare nella poetica dei singoli autori il meglio del meglio seguendo l’etimologia della parola (dal greco scelta dei fiori). Molti lavori critici, pertanto, risultano solo delle direttrici,… Leggi tuttoMauro Carlangelo: tra tradizione lirica e poeti del Sud
Appunti su La linea alba di Antonio Santori Poesia della pagina bianca di Riccardo Frolloni Generalmente non credo alle coincidenze, poi vengo puntualmente smentito, non ci si ritrova a leggere della grande poesia per caso. Qualcosa è accaduto, qualcosa che… Leggi tuttoAppunti su La linea alba di Antonio Santori
Pensieri rilegati alle “Metafisiche insofferenti per donzelle insolenti” (Mimesis Edizioni) di Nicla Vassallo da Roberto Marconi Nicla Vassallo sembra non esistere. Lei immersa nei versi (e l’ultimo verbo non è messo a caso) ci da una prova, ripetuta, della sua… Leggi tuttoPensieri rilegati alle “Metafisiche insofferenti per donzelle insolenti”