Anime Perse recensito da Bianca Garavelli
Pubblichiamo la recensione di Anime Perse, di Umberto Piersanti, a cura di Bianca Garavelli, pubblicata su Avvenire.
Rivista di letteratura e poesia contemporanea. Direttore Umberto Piersanti
Pubblichiamo la recensione di Anime Perse, di Umberto Piersanti, a cura di Bianca Garavelli, pubblicata su Avvenire.
Leggerezza e pugni chiusi Si parla di leggerezza e certo il tono di Una stagione d’aria (Donzelli 2018), quel ritmo quasi musicale o da parlato, ma senza alcuna affettazione, rimanda a questa “leggerezza”. Già, però i primi versi ci dimostrano… Leggi tuttoLeggerezza e pugni chiusi
Giovedì 5 aprile incontro con Umberto Piersanti a Palazzo Ducale di Urbino. Ore 16.30 – Giardino del Pasquino: lettura di poesie di Umberto Piersanti Ore 17.00 – Sala Serra d’Inverno: presentazione in anteprima nazionale del nuovo libro di Umberto Piersanti… Leggi tuttoAnime Perse di Umberto Piersanti a Urbino
Appunti su Una sostanza sottile È un libro che non si lascia raccontare o, almeno, io non lo saprei raccontare, ma che pure t’intriga dentro una vicenda che scompare, riaffiora, si perde in una quantità infinita di rivoli. E proprio… Leggi tuttoUna sostanza sottile di Franco Cordelli
Recensione di Claudio Cesaroni Una delle teorie sociologiche più aggiornate sui movimenti collettivi, validata da cospicue ricerche storico-empiriche, sostiene che i gruppi sociali minacciati dal declassamento sociale e quelli in rapida ascesa sono gli animatori originari di ogni movimento collettivo… Leggi tuttoDel “Cupo tempo gentile”; il ’68 di Umberto Piersanti sotto forma di romanzo.
Pubblichiamo un intervento di Davide d’Alessandro uscito su Il Foglio, che ricorda il ’68 attraverso lo sguardo di Umberto Piersanti e della sua poesia. 1968-2018. Cinquant’anni. Ricorrenza speciale. C’è una deliziosa battuta che Woody Allen mette in bocca a Ian… Leggi tuttoAlle ragazze degli anni ‘60
In occasione del cinquantesimo anniversario del ’68, intendiamo aprire un dibattito su Pelagos Letteratura sul momento più significativo della nostra storia dal dopoguerra ad oggi. Non c’è stato nessun periodo più esaltato o condannato: mancano, a nostro parere, ricostruzioni e… Leggi tuttoCapitolo ’68
L’unghia del tempo È una raccolta di rara compattezza stilistica, ma ancor più tematica, Il moto delle cose di Giancarlo Pontiggia (Mondadori 2017). Non c’è una sola poesia che si presenti a latere o distante dall’impianto generale. Dunque è una… Leggi tuttoL’unghia del tempo