Category Archives: Sinopie

La lingua del sorriso di Gabriella Cinti

di Rossella Frollà Gabriella Cinti La lingua del sorriso. Poema da viaggio Prometheus, Milano, 2020 In questo Poema da viaggio l’interesse per l’antropologia culturale e per la mitologia antica si fondono in quell’unità poetica che si fa incantamento del luogo … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , | 1 Comment

La causa dei giorni di Cinzia Demi

Dopo aver letto d’un fiato l’ultima raccolta poetica di Cinzia Demi, La causa dei giorni, preme sottolineare subito la sua voce inconfondibile, la quale nasce dal verso breve e scattante che solo di quando in quando raggiunge la misura dell’endecasillabo, … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , | Leave a comment

Lo strano caso del buon samaritano

di Rossella Frollà Don Dino Pirri Lo strano caso del buon samaritano. Il vangelo per buoni, cattivi e buonisti. Rizzoli, 2021 «Così guarisco ogni giorno e sono liberato. Cammino e vado raccontando semplicemente». Non so se siano le urgenze dell’incessante … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , | Leave a comment

Un ultimo preludio sulla soglia

Recensione di La figlia che non piange (Francesco Scarabicchi, Einaudi, pp. 148, € 13,00) Edita postuma da Einaudi, La figlia che non piange è la raccolta con cui si accommiata Francesco Scarabicchi, venuto a mancare dopo una lunga e difficile … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , | 4 Comments

Solitudine moltitudine di Mino Petazzini

Mino Petazzini – Solitudine moltitudine – Bohumil 2022 Esiste l’espressione “facilità di scrittura”, e non sempre è una espressione lusinghiera nei confronti di chi scrive, sottintendo a volte una scrittura corriva, che non trova ostacoli perché non ne cerca, vuole … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , | 1 Comment

Soglie vietate di Massimo Parolini

Massimo Parolini, Soglie vietate, prefazione di Umberto Piersanti, con sei immagini di Laura Parolini, Arcipelago Itaca edizioni, Ancona 2022. di Claudio Tugnoli I testi dell’ultima raccolta di poesie di Massimo Parolini germogliano sullo sfondo di una riflessione, anzi per meglio … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , | Leave a comment

I Padri della parola

Padre è la figura di colui che offre i primi strumenti materiali e spirituali per la crescita d’un figlio, con il quale possono nascere situazioni conflittuali, ma legate sempre da un innegabile rapporto affettivo. Naturalmente padre non è soltanto colui … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , | Leave a comment

Nostalgia e ritorno ne ‘Il canto della Moabita” di Sergio Daniele Donati

Il canto della Moabita, di Sergio Daniele Donati (Ensemble 2021), è una silloge nella quale si intrecciano e, diremo quasi, si avviluppano tre temi, realtà o vite che formano l’identità dell’autore, un avvocato milanese di origini ebraiche. Esse sono, appunto, … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , | Leave a comment