Il capitale umano: Virzì inciampa nel politicamente corretto

Il capitale umano è un’amara commedia che rifugge dalle banalità e dalle stereotipie tipiche di tanta commedia italiana. Il racconto è svolto con garbo e intelligenza, i personaggi ben delineati, il tragico affiora costantemente e prepotentemente dietro la maschera del… Leggi tuttoIl capitale umano: Virzì inciampa nel politicamente corretto

Erri De Luca: il fascino sinistro della violenza

Ho ascoltato un giorno Erri De Luca parlare degli anni della contestazione: sono anni che appartengono anche a me e nei quali ho ambientato il romanzo Cupo tempo gentile. Lo scrittore napoletano parlava delle molotov e degli scontri con un… Leggi tuttoErri De Luca: il fascino sinistro della violenza

‘Il trionfo dei Masanielli’ di Umberto Piersanti

Il trionfo dei Masanielli (Da Grillo a Gianluigi Paragone) La storia italiana manca di vere rivoluzioni ed anche di riformismi autentici. L’emblema di questa storia è il pescivendolo napoletano che, dopo avere guidato la rivolta contro gli spagnoli, si trova,… Leggi tutto‘Il trionfo dei Masanielli’ di Umberto Piersanti

Lettera aperta a Giorgio Napolitano

Signor Presidente, ho sempre condiviso le sue scelte e La considero uno dei migliori presidenti della nostra storia repubblicana. Non sono però d’accordo sulla “blindatura” del Ministro della Giustizia Cancellieri. Non l’interessamento per la sorte della signora Giulia Ligresti mi… Leggi tuttoLettera aperta a Giorgio Napolitano

Maradona e il silenzio di Fazio

Fabio Fazio non ha minimamente contrastato il gesto inqualificabile di Maradona alla trasmissione “Che tempo che fa”: al silenzio assordante di Fazio ha fatto riscontro lo squallido applauso dei presenti. Il giorno dopo sono iniziate le polemiche e le condanne,… Leggi tuttoMaradona e il silenzio di Fazio

‘L’estate dell’altro millennio’ di Umberto Piersanti

“L’estate dell’altro millennio” è un romanzo di Umberto Piersanti, uscito nel 2001 per l’editore Marsilio, è stato ristampato da Ugo Mursia Editore. Uno scrittore è un creatore di mondi, un intrecciatore di destini, curioso e paziente. Come le Parche lo… Leggi tutto‘L’estate dell’altro millennio’ di Umberto Piersanti

‘Cupo tempo gentile’: la storia e l’esercizio del ricordo…

Pubblichiamo una recensione del romanzo di Umberto Piersanti “Cupo tempo gentile” (Marcos Y Marcos, 2012) tratta dal blog letterario Letture Sconclusionate, di Simona Scravaglieri. “Cupo tempo gentile”, Umberto Piersanti – La storia e l’esercizio del ricordo… Era veramente “cupo” questo… Leggi tutto‘Cupo tempo gentile’: la storia e l’esercizio del ricordo…

‘La poesia tra luoghi e vicende’ di Chiara Maranzana

Il segno della parola è un’antologia che comprende alcuni dei migliori poeti italiani contemporanei. Scritto da Rossella Frollà ed edito dalla casa editrice Interlinea è composto da dieci capitoli, ognuno incentrato sulle opere di un diverso autore. I nomi sono… Leggi tutto‘La poesia tra luoghi e vicende’ di Chiara Maranzana