Tag Archives: paolo lagazzi

L’isola della colpa di Lagazzi e Tomerini, recensione

La colpa e il suo senso ci isolano come la parola senza la sua lingua (Roberto Marconi, 2021) “Il chiaro del bosco è un centro nel quale non sempre è possibile entrare; lo si osserva dal limite e la comparsa … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , | Leave a comment

Come ascoltassi il battito d’un cuore, di Paolo Lagazzi

di Rossella Frollà Paolo Lagazzi Come ascoltassi il battito d’un cuore. Incontri nel cammino di Attilio (Moretti & Vitali 2018) Ringraziamento per un quadro […] Era un giorno bellissimo e gli stavo vicino: il suo tocco quietava la mia angoscia … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , | Leave a comment

Gli amanti in volo di Plinio Perilli

Plinio Perilli (Roma 1955) è a tutti gli effetti un canzoniere d’amore, come sanno molti affezionati lettori sin dai tempi di Ragazze italiane, un racconto in versi datato 1990. La sua poesia si alimenta di un’energia vitale, di uno slancio … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , | Leave a comment

Recensione di Light Stone di Paolo Lagazzi

di Rossella Frollà Paolo Lagazzi Light stone Passigli Editore, 2014 Potrei dire di questo libro lo stesso di un mobile in stile: elegante, raffinato, poetico, impreziosito dalla bellezza del sentire, intagliato con mano ferma e leggera. Ci si alza dalla … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , | Leave a comment

Paolo Lagazzi: quella luce è amore o illusione?

Paolo Lagazzi è nato a Parma nel 1949 e risiede a Milano, dove si occupa di letteratura, buddismo, musica, cinema e pittura. Ha curato i Meridiani Mondadori dei poeti Attilio Bertolucci e Maria Luisa Spaziani, nonché del critico Pietro Citati. … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , | Leave a comment

Recensione: “Le Lucciole nella bottiglia. Il mondo di Umberto Piersanti”

Le lucciole nella bottiglia Paolo Lagazzi ha il dono speciale di saper coniugare l’indagine critica con la grazia e la levità d’una scrittura sempre percorsa da un brivido lirico. Con grande leggerezza, infatti, scevro d’ogni sovrastruttura ideologica od accademica, sa … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , , , , , , , | Leave a comment