Considerazioni su Decimo Dan di Marco Plebani

Decimo Dan di Marco Plebani

Decimo Dan (Edizioni lLa Gru) di Marco Plebani, “…grottesco e informe umanoide”, “affetto da… iperestesia antitecnologica”, ma dalla punta d’inchiostro “caparbia e capace”, si apre e si chiude con il medesimo interrogativo: “Che cos’è la vita sulla terra?” – ripetuto… Leggi tuttoConsiderazioni su Decimo Dan di Marco Plebani

A declinare il respiro del tempo di Anna Maria Giancarli

declinare respiro tempo giancarli

Ogni libro di poesia ha nel suo percorso testi che richiamano un altopiano, una serie curata di lavori che rappresentano una sorta di preparazione, di predisposizione a un imminente innalzamento dei toni. Altri, più circoscritti che si identificano fin da… Leggi tuttoA declinare il respiro del tempo di Anna Maria Giancarli

Costellazione parallela. Poetesse italiane del Novecento

Costellazione parallela – poetesse italiane del Novecento

Un’interessante antologia, curata da Isabella Leardini per la casa editrice Vallecchi, è uscita nell’aprile del 2023 dal titolo emblematico Costellazione parallela – poetesse italiane del Novecento, introdotta da un attento ed esplicativo saggio, concernente alcune tra le voci femminili più… Leggi tuttoCostellazione parallela. Poetesse italiane del Novecento

Il paese invisibile e il passo per inventarlo

Il paese invisibile e il passo per inventarlo

Roberto Marconi utilizza lo stile del poema in prosa per costruire una favola moderna, improntata sulla solidarietà e l’accoglienza di un paese immaginario, modellato sulla falsa riga di quei luoghi della Marca del sud in cui è nato e in… Leggi tuttoIl paese invisibile e il passo per inventarlo

Opere d’arte come pre-testi

s'agli occhi credi

“Opere d’arte come pre-testi” di Mina Fiore   Tanto nette le premesse da cui muove questo volume – presentare capolavori d’arte delle Marche attraverso le voci di poeti legati a queste terre per origine o elezione – quanto imprevedibili e… Leggi tuttoOpere d’arte come pre-testi

Lezione di meraviglia, di Daniele Ricci

La “lezione di meraviglia” – questo il titolo scelto per la sua seconda raccolta poetica, per i tipi di Pequod – di Daniele Ricci non è ammaestramento allo stupore, ma disponibilità a lasciarsi attraversare dal linguaggio, ad accoglierne l’ambiguità stupefacente:… Leggi tuttoLezione di meraviglia, di Daniele Ricci