‘La resistenza della poesia’ di Raffaella Bettiol

 La resistenza della poesia (a proposito dell’antologia Il Segno della parola di Rossella Frollà) Il segno della parola/ Poeti italiani contemporanei di Rossella Frollà (ed. Interlinea, Novara,2013) è un lavoro antologico raffinato e di rilevante impegno scientifico. Già il titolo… Leggi tutto‘La resistenza della poesia’ di Raffaella Bettiol

Dante, Riccardo e l’ordine delle Beatrici lottano per salvare il mondo

Pubblichiamo la recensione di Umberto Piersanti del romanzo di Bianca Garavelli “Le Terzine perdute di Dante”. Bianca Garavelli nelle Terzine perdute di Dante (Baldini&Castoldi, Milano 2012) ci narra un’intrigante storia sospesa tra due epoche lontane, il tardo medioevo e la… Leggi tuttoDante, Riccardo e l’ordine delle Beatrici lottano per salvare il mondo

Cupo tempo gentile: recensione di Filippo Davoli

Pubblichiamo la recensione di Filippo Davòli sul romanzo di Umberto Piersanti “Cupo tempo gentile” (Marcos y Marcos). Umberto Piersanti è un poeta che ha sposato la classicità senza diventare classicheggiante; che ha difeso e proseguito – non solo teoricamente, ma… Leggi tuttoCupo tempo gentile: recensione di Filippo Davoli

“Il kitsch più assoluto trionfa a Sanremo con i Modà”

Ritengo che la canzone sia una forma d’arte, magari minore, ma che ha contrassegnato tanta vita e tanta cultura del nostro Paese. E’ altrettanto vero che le canzonette abbiano diffuso luoghi comuni, superficialità e “idiozie poeticistiche” di vario genere. “Se… Leggi tutto“Il kitsch più assoluto trionfa a Sanremo con i Modà”

Il tempo “cupo” eppure “gentile” del giovane Piersanti

Recensione del romanzo di Umberto Piersanti, Cupo tempo gentile (2012) A cura di Milena De Luigi Colpiscono il titolo e l’immagine di copertina dell’ultimo romanzo di Umberto Piersanti, uscito qualche mese fa per la casa editrice MARCOS Y MARCOS. In… Leggi tuttoIl tempo “cupo” eppure “gentile” del giovane Piersanti

Recensioni di ‘Cupo tempo gentile’

Pubblichiamo qui di seguito due recensioni del romanzo di Umberto Piresanti “Cupo tempo gentile” (Marcos y Marcos, 2012), uscite sul Resto del Carlino e sul Manifesto. “Cupo tempo gentile” libro consigliato da Roberto Pazzi, Il Resto del Carlino 2 dicembre… Leggi tuttoRecensioni di ‘Cupo tempo gentile’

L’ombra della stella. Il Natale dei poeti d’oggi

Giovanni Tesio, “L’ombra della stella. Il Natale dei poeti d’oggi” Recensione di Rossella Frollà Cosa è per me il Natale? E’ questo girasole. E’ questo che mi ripeto. E’ questo che il cuore vuole? (Giuseppe Conte) Così diversa tra gli… Leggi tuttoL’ombra della stella. Il Natale dei poeti d’oggi

Pietrangelo Buttafuoco: un esemplare di scrittore mediatico

Qual è la prima caratteristica di uno scrittore mediatico, di uno scrittore cioè amato dai media e da loro continuamente invitato? Dire le cose più assurde, fare gli accostamenti più improbabili, raccontare una serie di scemenze. Per Pietrangelo Buttafuoco Berlusconi… Leggi tuttoPietrangelo Buttafuoco: un esemplare di scrittore mediatico