Tre inediti di Emanuela Capodarco

Pubblichiamo tre poesie inedite di Emanuela Capodarco.

Foto di Zdeněk Macháček da Unsplash

Ad Annarita

raccolsi una pietra bianca
liscia come di fiume
la imprigionai per anni
nel borsellino avorio
a galla tra monete
quelle da dieci lire

era buona per giocare
a campana nel cortile
con le bambine, a volte
saltare tra gli zigomi
incerti del selciato

7 maggio 2019

Continua a leggere →

Posted in Autori Poesia, Giardino d'Inverno | Tagged , , | 1 Comment

La diagonale della vita in Camilla Ziglia

di Massimo Parolini 

«La profondità va nascosta. Dove? Alla superficie.», scriveva Hugo Von Hofmannsthal ne Il libro degli amici. Usiamo questa citazione in esergo ad una breve annotazione critica alla raccolta poetica Rivelazioni d’acqua di Camilla Ziglia (puntoacapo, 2021), nella quale ritroviamo un lessico  semplice, di comprensione immediata, con poesie brevi che seguono un andamento conciso e sentenzioso, in un dialogo fra anime fatto di brevi proposizioni o brachilogie (come indicava Platone per la Dialettica differenziando tale metodo dalla Macrologia, tipica della Retorica); una silloge coesa e coerente dove, come sostiene Ivan Fedeli nella sua puntuale prefazione, siamo in presenza della «forza nitida di una parola piena», e nella quale, contenutisticamente, «è il lago il luogo d’incontro, la sua lentezza paziente dove tutto si cala, galleggia, affonda, riemerge, in una terra di nessuno, un non luogo dove appartenersi e, pur per poco, meravigliarsi» (ibid.). La superficie del lago si fa metafora della forma, limpida e quasi sempre rispecchiante (pur torbidamente) la profondità simbolica e analogica del suo fondo, dove risiedono i significati da far riemergere, come scrisse Goethe riferendosi allo stile dei propri romanzi, grazie «al garbo della forma». «Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa», ci ricorda S. Paolo (Lettera ai Corinzi, 13,12). E di una descensus speculi si nutre, dialetticamente, lo scorrere unitario dei versi nella silloge.

Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , | Leave a comment

Dissociazione elementare di Silvia Gelosi

Silvia Gelosi, Dissociazione elementare, pref. di Gian Mario Villalta, Arcipelago itaca 2022

Questa raccolta di esordio di Silvia Gelosi affonda la sua lama in una prosa poetica diretta e senza fronzoli, una “dissociazione elementare” – come si conviene dal titolo – che ci riguarda un po’ tutti da vicino: riguarda le nostre paure, gli sbagli “innocenti”, il tempo che inesorabile passa, le stesse reiterate e quasi metodiche abitudini, l’assillo di non essere mai nel posto giusto al momento giusto.

C’è un incolparsi e al tempo stesso un dir-si resistenti alle proprie pene, una sorta di commiserazione velata che lascia però spazio a “fasci di luce” e a un qual certo barlume di speranza, come mette ampiamente in evidenza Gian Mario Villalta nella sua accurata prefazione: “da un lato c’è la vita che ogni giorno presenta il conto dell’insofferenza, della fatica, della perdita di quel sé che si sarebbe voluti essere e che ancora si vorrebbe; ma, d’altro lato, quello che ancora si vorrebbe, al cospetto del presente, dovrebbe essere altro, dirsi altrimenti”. Dunque una commistione di identità plurime traspaiono da questo libro, quelle che ci fanno rivolgere lo sguardo sempre all’altro ma al tempo stesso senza poter essere “mai gli altri nel mondo”, come dicono questi versi: “non sarò mai gli altri nel mondo/ non importa se lo impari,/ sono pietra rotta/ sminuzzata e concessa/ ora rimango luce sparsa tra i tagli vivi/ i resti dei discorsi, i cocci buttati qui/ tra le ombre a righe/ confuse dalle foglie”.

Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , | 1 Comment

Dove sono gli anni di Gian Mario Villalta

Gian Mario Villalta – Dove sono gli anni (Garzanti, 2022)

di Tiziano Broggiato

È necessario conoscere l’opera precedente di Gian Mario Villalta per poter cogliere pienamente la complessa struttura della sua nuova raccolta, Dove sono gli anni (Garzanti, 2022), che a mio avviso fissa l’apice della sua dimensione poetica. È necessario per comprendere e condividere un’evoluzioni stilistica che ha la sua testa di ponte in Vanità della mente (Mondadori, 2011), libro nel quale si è evidenziato un dettato “in transito”, tra buio e luce per tendersi poi via, via in un’astrazione guidata che sollecita una rilettura, una doverosa, accurata riflessione su temi improntati quasi interamente nel segno della conflittualità e della susseguente, necessaria riappacificazione.

Nella poesia di Villalta si coglie infatti la pronuncia di uno stile mediano inteso a definire le molte scansioni di una vicenda esistenziale in un movimento quasi a sistole e diastole, tra uno spazio chiuso nella memoria e l’espansione verso l’esterno. E in questi testi si colloca il centro di gravità figurale e al contempo astratto, concettuale. Tra una verità solo apparentemente tangibile e frammenti di immagine in una sorta di visione onirica della realtà. In questo contesto, che scivola dalla vita fino alla letteratura, c’è un tratteggio che magari in forma attenuata, va a collegarsi con gli echi dell’ansia di Montale, mentre il biancore aspro di alcune immagini propone inequivocabili accenti alla Celan. Un moto che va a incrociarsi con la spinta di un silenzio che preme verso l’esterno, quasi che le pagine del testo poetico siano il teatro di una lenta, rimandata partenza. Perché la sua poesia interviene su stadi topici del vissuto individuale e collettivo drammatizzandoli e dando loro vita per raccogliere questi emblemi come parte di un autentico museo silenzioso.

Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , | Leave a comment

Suggestioni Postmoderne di Maria Rita Bartolomei

di Rossella Frollà

Maria Rita Bartolomei
Suggestioni Postmoderne
Percorsi insoliti di Antropologia Giuridica
Gioacchino Onorati Editore, 2020

«Ho letto con piacere questo libro di Maria Rita Bartolomei e con piacere scrivo questa prefazione, anzitutto per riconoscere i meriti dell’autrice che, vincendo difficoltà d’ogni genere, coltiva da molti anni con grande pervicacia interessi scientifici sul crinale fra sociologia del diritto e antropologia giuridica, con prevalente attenzione verso quest’ultima disciplina che in Italia conta ancora una meno forte istituzionalizzazione accademica di quanto sarebbe necessario.» (Vincenzo Ferrari).

Lo scopo di questo libro è quello di rintracciare «i significati culturali insiti nella capacità disciplinante del comportamento umano da parte del diritto, e dunque l’utilità di un approccio antropologico allo studio dei fenomeni giuridici,». «il lavoro sottolinea l’importanza dell’immaginario giuridico individuale e collettivo nel promuovere un impegno responsabile di tutti i consociati.». Affascinante il ricorso al «principio di reciprocità» che ha il compito di dirigere gli attuali assetti democratici verso una maggiore uguaglianza e giustizia sociale. I temi che attraversano questa opera sono la tratta di esseri umani, la risocializzazione dei detenuti, il femminicidio, il pluralismo giuridico e lo spirito del dono. Quest’ultimo insieme ad una attenta riflessione sulle gravi problematiche che affliggono la società potrebbe lenire le inefficienze e le incongruenze del sistema giuridico italiano. L’attenta descrizione di condizioni, situazioni, culture oltre a favorire una buona conoscenza antropologica svolge un ruolo pedagogico, etico e politico nei confronti del singolo e della comunità.

I temi legati a società diverse per cultura e grado di sviluppo economico vengono analizzati individuando in ciascuno il carattere proprio di vulnerabilità, sia nella sfera individuale sia in quella relazionale.
Protagonista è dunque la vulnerabilità degli esseri umani e del sistema. La Bartolomei offre una ricostruzione storica dello sviluppo dell’antropologia giuridica come scienza sociale e ne mette in luce modelli interpretativi «quali il transanazionalismo e il paradigma dell’interconnessione». L’interesse si focalizza sulla sfera transnazionale dei diritti umani «dei quali l’autrice coglie bene non solo le potenzialità ma anche le contraddizioni, in primis quella fra i regimi di personal law che rendono sempre più discrezionale il principio di uguaglianza.

Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , | Leave a comment

Recensione di California sun

di Rossella Frollà

Alberto Maroni
California sun
Edizioni Montag, 2022-10-03

«Quando arriva il buio è quello il momento per uscire e cercare giustizia», una giustizia inseguita da due uomini che hanno in comune un’esistenza legata a un buio perenne, i salti temporali, gli incontri, i ritorni. Entrambi lasciano al destino la possibilità di compiersi. L’universo si ferma sugli incontri non addomesticati dalla razionalità ma creati dall’immaginazione da un futuro quasi prossimo, virtuale e fantastico in un mondo dove si crede molto: a tutto e al contrario di tutto … «La gente non capisce più quando stai dicendo una cazzata oggi giorno. Non ti sanno più leggere. Né dentro né fuori.».
Michael Dover, stanco e annoiato dalla sua vita, decide di andarsene in California il giorno del suo trentesimo compleanno alla ricerca di un cambiamento di cui ha grande bisogno.

Cinquant’anni dopo, un uomo di ottanta vive una strana storia nella Los Angeles del futuro.
Entrambi vivono nel buio perenne, pieno di incontri, di ritrovamenti, in cerca di quella giustizia inseguita da sempre, in una sorta di applicazione avanzata.

Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , | Leave a comment

Poesie d’aria di Gabriella Sica

di Laura D’Angelo

Poesie come aria, come parola, come salvezza del corpo. E ancora poesie come il gesto del dire che spetta al poeta, l’unico fiato che resta alla poesia nella nostra età di inconsistenza, sospesa tra la fame d’ossigeno di una pandemia e il caotico deserto immateriale dei social. È dunque l’intangibile aria e tuttavia vitale che si distribuisce nei versi di Poesie d’aria (Interno Libri, 2022), l’ultimo lavoro poetico di Gabriella Sica. Il volume, in elegante veste editoriale, è un diario lirico di oltre cento poesie (composte dal 2007 al 2011, salvo Un gesto d’aria, datata 2018), in cui l’elemento naturale si disperde in pagine di alto valore letterario, per vivificare un canto poetico sospeso tra incanto e naufragio, tra presenza e assenza, tra riconoscimento e inconsistenza. La colta citazione in Gabriella Sica non è mai banale, bensì matura, affascinante per la grazia e la padronanza con cui la poetessa di Prato pagano sa dare voce al precario e all’umano, consapevole della sua finitudine e della sua dolorosa rivelazione nel tempo e nello spazio.

Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , | 4 Comments

Alogenuri d’argento di Marina Baldoni

Questa prova poetica di Marina Baldoni intitolata “Alogenuri d’argento” si denota per la raffinatezza e la grande forza espressiva: non a caso è la poetessa stessa a rappresentare un connubio di finezza ed eleganza, quasi come se la poesia ne rappresentasse una specie di “prolungamento”. Il titolo rinvia al vedere e all’essere visto, in una sorta di valéryana commistione: basti pensare alla celeberrima citazione tratta da Monsieur Teste per rendersene conto: “il vedere non è l’essere, il vedere implica l’essere”.

Già il titolo di per sé rinvia all’immagine fotografica, che riesce a racchiudere in uno scatto un momento dato della nostra esistenza, conservandone il ricordo per l’intero arco della vita. La poesia “salgado, 2018” dedicata al grande fotografo franco-brasiliano, bene rappresenta questa infatuazione per l’immagine, per la fotografia d’autore di cui la poetessa è cultrice: “di solito ombre noi,/ per qualche attimo immagini siamo stati/ quasi ritratti/ nelle foto di salgado in bianco e nero”.

E anche l’arte, per Marina Baldoni, assume uno “sguardo – come dice bene Umberto Piersanti nella postfazione – particolarmente intenso quando osserva i quadri. Certo, non è quello di un critico d’arte, ma di una poetessa che ritrova in essi consonanze e analogie”. Si tratta insomma di una poesia che procede per fotogrammi, per immagini nitide ma sovente dolorose che rinviano a una sofferenza sempre sobria, il cui tono è tacitamente “enfatico”, ma in cui c’è tuttavia spazio per una sorta di speranza, una via di fuga da un presente nero e tetro che si può cogliere in questo verso emblematico: “tracciando mappe per la /forse/ mia salvezza”.

Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , | Leave a comment