di Massimo Parolini
«La profondità va nascosta. Dove? Alla superficie.», scriveva Hugo Von Hofmannsthal ne Il libro degli amici. Usiamo questa citazione in esergo ad una breve annotazione critica alla raccolta poetica Rivelazioni d’acqua di Camilla Ziglia (puntoacapo, 2021), nella quale ritroviamo un lessico semplice, di comprensione immediata, con poesie brevi che seguono un andamento conciso e sentenzioso, in un dialogo fra anime fatto di brevi proposizioni o brachilogie (come indicava Platone per la Dialettica differenziando tale metodo dalla Macrologia, tipica della Retorica); una silloge coesa e coerente dove, come sostiene Ivan Fedeli nella sua puntuale prefazione, siamo in presenza della «forza nitida di una parola piena», e nella quale, contenutisticamente, «è il lago il luogo d’incontro, la sua lentezza paziente dove tutto si cala, galleggia, affonda, riemerge, in una terra di nessuno, un non luogo dove appartenersi e, pur per poco, meravigliarsi» (ibid.). La superficie del lago si fa metafora della forma, limpida e quasi sempre rispecchiante (pur torbidamente) la profondità simbolica e analogica del suo fondo, dove risiedono i significati da far riemergere, come scrisse Goethe riferendosi allo stile dei propri romanzi, grazie «al garbo della forma». «Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa», ci ricorda S. Paolo (Lettera ai Corinzi, 13,12). E di una descensus speculi si nutre, dialetticamente, lo scorrere unitario dei versi nella silloge.
Continua a leggere →