Tag Archives: umberto piersanti

Un tracciato sui sentieri del mito

Pelagos Letteratura. Rivista diretta da Umberto Piersanti Recensione di Il mito ritrovato. La poesia di Umberto Piersanti (Ezio Settembri, Industria & Letteratura, pp. 162, € 18,00) Sotto l’insegna del mito Ezio Settembri dedica la sua prima monografia alla poesia di … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , | Leave a comment

Recensione di Campi d’ostinato amore

Pelagos Letteratura. Rivista diretta da Umberto Piersanti Umberto Piersanti Campi d’ostinato amore La nave di Teseo, 2020 Un patto stabilito altrove chiama la parola del poeta e si fa interprete di un ideale di bellezza classica che da Raffaello passa … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , | Leave a comment

Fedeltà alla poesia

Il concetto di canone spesso non corrisponde ad una precisa connotazione, anche se da un punto di vista etimologico il termine indica una misura, dal latino canon, canonis, in quanto è il risultato di scelte inevitabilmente influenzate dal contesto storico, … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , , | Leave a comment

Francesco Scarabicchi: una voce spoglia d’ogni gravame

Di rado l’aspetto, insomma la figura e il volto di un autore, sembrano combaciare con la sua scrittura. Un garbo nei modi al quale fa riscontro una voce di raffinata e intensa misura, una parola non scavata, ma spogliata di … Continua a leggere →

Posted in Editoriale | Tagged , , | Leave a comment

I poeti e gli alberi: dall’acero alla vite

La crisi ecologica del pianeta si va progressivamente aggravando, con i conseguenti cambiamenti climatici cui assistiamo, per questo motivo negli ultimi tempi si sono levate molte voci a difesa dell’ambiente, non ultima quella di Papa Francesco, che, nell’enciclica Laudato sì, … Continua a leggere →

Posted in Sinopie | Tagged , , , , | 3 Comments

Nota di lettura a “Campi d’ostinato amore”

Ripensando all’ultima fatica poetica di Umberto Piersanti, “Campi di ostinato amore”, recente vincitrice della prima edizione del Premio Umberto Saba, l’attenzione non può che concentrarsi sul titolo che offre immediatamente un’indicazione precisa di temi e contenuti. Va da sé che … Continua a leggere →

Posted in Campi d'ostinato amore | Tagged , , , | Leave a comment

Infanzia, eterna epifania

Il nuovo libro di Umberto Piersanti (Campi d’ostinato amore, La nave di Teseo, 2020) è complesso, elegante, speciale. Il filo conduttore che lega indissolubilmente tutte le sezioni (Il passato è una terra remota, Jacopo, In una selva separata, Vicende, L’età … Continua a leggere →

Posted in Campi d'ostinato amore, Sinopie | Tagged , , , | Leave a comment

Scoperta non è ancora la terra chiamata passato

Di Roberto Marconi, 2021 I ricordi se rimembranze poiché “le memorie / fitte alla gola / e se tendi la mano / quasi le tocchi” sono l’anello di congiunzione che, fondamentalmente, raccolgono in sé tutte le tematiche care di chi … Continua a leggere →

Posted in Campi d'ostinato amore, Sinopie | Tagged , , , , | Leave a comment